
• Mantenere l’aumento di temperatura inferiore ai 2 gradi, e
compiere sforzi per mantenerlo entro 1,5 gradi.
• Smettere di incrementare le emissioni di gas serra il
prima possibile e raggiungere nella seconda parte del secolo il momento in cui
la produzione di nuovi gas serra sarà sufficientemente bassa da essere
assorbita naturalmente.
• Controllare i progressi compiuti ogni cinque anni, tramite
nuove Conferenze.
• Versare 100 miliardi di dollari ogni anno ai paesi più
poveri per aiutarli a sviluppare fonti di energia meno inquinanti.
Alcune di queste disposizioni sono legalmente vincolanti,
mentre alle altre i vari paesi aderiscono solo in maniera volontaria. Ad
esempio, tutti i paesi saranno obbligati dal trattato a fornire l’obbiettivo di
riduzione delle emissioni a cui mirano e a partecipare al processo di revisione
quinquennale. La maggiore critica che viene avanzata al documento è però il
fatto che non sono previste sanzioni in caso in cui gli obbiettivi non vengano
raggiunti,……
Continua a leggere: http://www.ilpost.it/accordo-sul-clima
Angelo Gentilini, da www.ilpost.it