Ci ha lasciato il partigiano e antifascista Vittoriano Zaccherini.
Imola. E' stata una delle figure più importanti della città. Antifascista, partigiano, deportato nel campo di concentramento tedesco di Mauthausen, Vittoriano Zaccherini ha trascorso buona parte della sua vita raccontando, senza enfasi con il suo fare modesto, la sua esperienza in tante scuole “per non dimenticare di cosa furono capaci fascisti e nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale”. Lui, uomo alto e forte, uscì da Mauthausen che pesava circa 35 chili insieme con l'amico Gustì, Gustavo Dall'Osso morto pochi mesi fa. Ora anche Vittoriano, all'età di 89 anni, non c'è più ed è una perdita immensa per chi l'ha conosciuto, l'ha intervistato più volte e gli era diventato amico come chi scrive. Era sempre affabile e gentile con tutti, anche se si portava addosso ricordi terribili. Era presidente della sezione imolese dell'Aned (Associazione Nazionale ex Deportati nei campi nazisti). Il 27 gennaio 2013 ha ricevuto nella sala del consiglio comunale il Grifo della Città di Imola dalle mani del sindaco Daniele Manca. Proprio Manca il 17 novembre lo ha ricordato così: “Vittoriano è uno di quei 'grandi imolesi' che hanno dato tutto per amore della libertà e della democrazia. Partigiano, ha rischiato e pagato a caro prezzo la sua coerenza. Con un impegno che non conosceva soste, si è dedicato poi con straordinaria passione civile a diffondere tra gli studenti, nelle sedi istituzionali e in ogni occasione in cui era richiesta la sua presenza, la memoria dei campi di sterminio, anche in rappresentanza della sezione imolese dell'Aned (Associazione Nazionale ex Deportati nei campi nazisti), di cui era tuttora presidente. Raccontava la sua tremenda esperienza con lucidità e dignità, raccontava come erano andate le cose senza aggiungere nulla in più, con parole sobrie e misurate. Imola non gli sarà mai abbastanza grata per il suo insegnamento di vita e per la sua generosità. Con orgoglio gli sono stato amico, con emozione gli ho consegnato il Grifo della Città di Imola, nella sala del Consiglio comunale, in occasione della Giornata della Memoria del 2013. Con commozione, mi unisco nel dolore alla moglie Dolores e al figlio Luca, ai quali ho inviato le condoglianze a nome della città che mai dimenticherà Vittoriano”. I funerali sono previsti per venerdì 20 novembre, sulle 9.30 alla Camera mortuaria anche se le modalità non sono state ancora decise. Che questa terra ti sia lieve Vittoriano, perché in questa terra hai combattuto una battaglia giusta. www.leggilanotizia.it/partigiano-deportato-a-mauthausen-morto-vittoriano-zaccherini Angelo Gentilini, da leggilanotizia.it
Il mondo del lavoro, i cittadini, i pensionati, i giovani e le vere forze riformiste hanno risposto alla grande nella manifestazione organizzata dalla Camera Del Lavoro di Imola.
La CGIL c'è e sta sempre dalla stessa parte.
Uniti nella lotta come la storia ci ha insegnato.
Ciao alle Donne e agli Uomini giusti.
Angelo Gentilini, Imola
mercoledì 7 settembre 2011
FIAT
Cesare Damiano fa bene a rimarcare le criticità di Fiat.. la verità fa solo bene ai Lavoratori.
Angelo Gentilini, Imola
martedì 1 febbraio 2011
LA PRIMA A ROMA CON SUSANNA
Qui Roma... la Piazza è già stracolma e arriva sempre gente...
Sono a 2 metri dal palco... Forza Susanna!!!
Ciao
Angelo Gentilini, Imola
sabato 27 novembre 2010
AUGURI SUSANNA
La CGIL ha una nuova Segretaria Nazionale!
Susanna Camusso è stata eletta oggi con 125 voti favorevoli
( 21 contrari e 12 astenuti ).
Angelo Gentilini, Imola
mercoledì 3 novembre 2010
GRAZIE REICHLIN
Caro Alfredo sono un Lavoratore e da anni leggo e studio le Tue analisi... GRAZIE e un forte abbraccio.
Angelo Gentilini, Imola
pubblicato su rubrica SMS de "l'Unità"
venerdì 22 ottobre 2010
POESIA PER LA MANIFESTAZIONE
Il Maroni, ch'è un leghista,
sparge il dubbio terrorista:
"tra i meccanici giù in piazza
qualche testa sarà pazza,
prenderò ogni precauzione
per la manifestazione!" Batti pure la grancassa:
siam la FIOM, nulla ci squassa!
Se qualcuno pesta merde
veste sol...camicia verde!!! di Claudio Capponi
Angelo Gentilini, Imola