
1. Esenzione dal ticket sanitario. I cittadini che vivono in condizioni disagiate hanno diritto, per motivi di reddito, a non pagare o a pagare in forma ridotta i ticket delle spese mediche e sanitarie (leggi 724/94 e 549/95).........
2. Assegno al nucleo familiare. È corrisposto mensilmente ai lavoratori dipendenti e ai pensionati a condizione che il reddito complessivo del loro nucleo familiare non superi determinati limiti......
3. Assegno di maternità. Ce ne sono di due tipi. Uno previdenziale, erogato dall’Inps, e uno di carattere assistenziale che può essere chiesto al Comune in cui si risiede.......
4. Carta acquisti. Hanno diritto a riceverla i genitori di bambini sotto i tre anni e gli adulti dai 65 anni in su. Per richiederla bisogna avere un reddito Isee inferiore a 6.795,38 euro (anno 2015).........
5. Assegno di natalità e assistenza neonati. Esiste in via sperimentale fino al 2017 un assegno per ogni figlio nato o adottato per un importo pari a 960 euro annui da cumularsi con gli altri provvedimenti e fino al compimento del terzo anno di età del bambino.......
6. Assistenza disabili. Le prestazioni assistenziali e sociali sono per lo più utilizzabili da persone disabili o non autosufficienti, (assistenza domiciliare, o servizi di residenze e ospitalità, oppure aiuti economici.).....
Per saperne di più: rivolgiti alla tua lega Spi o al patronato Inca Cgil.
Per leggere tutte le info: http://www.libereta.it/gli-aiuti-sociali-contare.html
Angelo Gentilini, da LiberEtà.