Oggi 20 maggio sciopero per l’intera giornata, indetto da Fp-Cgil, Cisl-Scuola, Uil-Scuola, Snals-Confsal, per il personale di Scuola, Università, Ricerca e Alta formazione artistica e musicale. Da tempo la FLC, insieme alle altre organizzazioni sindacali, è impegnata per il diritto al rinnovo del contratto ormai scaduto da 7 anni, per cambiare la Legge 107 cosiddetta della “Buona Scuola” e per ridare dignità al lavoro nei settori della conoscenza. Altresì, la FLC è impegnata nella raccolta delle firme per abrogare alcune parti della Legge 107e per ripristinare e affermare la necessità di corrette relazioni sindacali oltre a rafforzare l’impegno per la campagna della Cgil sulla nuova Carta dei Diritti e sui quesiti referendari. Le iniziative in campo rappresentano una scelta obbligata, intrapresa con convinzione, dopo la mobilitazione messa in atto unitariamente nei mesi scorsi. Si collocano in un contesto politico di grande esasperazione, inedito e straordinario che necessita di risposte inedite per impedire l’indebolimento della rappresentanza sociale e la democrazia nel nostro paese. Il mancato avvio delle trattative contrattuali, la svolta autoritaria nelle relazioni del governo con il sindacato, le numerose criticità della 107 (bonus, chiamata diretta, finanziamenti privati, condizione difficile del personale Ata e della dirigenza) il taglio dei finanziamenti all’università e alla ricerca, l’annoso problema del precariato e la necessità di procedere a tutte le stabilizzazioni necessarie, il mancato turn over nei comparti università e ricerca, sono solo alcuni dei punti della piattaforma rivendicativa delle organizzazioni sindacali di comparto. Entro il mese di maggio/giugno, dovrebbe essere emanato l’atto di indirizzo per il rinnovo dei contratti pubblici e forte sarà il tentativo di rilegificazione e di ridimensionamento del ruolo del sindacato. Occorre rilanciare il ruolo pubblico dell’istruzione e della conoscenza e difendere il dettato costituzionale contro qualsiasi idea di privatizzazione. Servono investimenti pubblici strutturali per ridare slancio al sistema fortemente dequalificato dai continui e ripetuti tagli. Per queste ragioni va rilanciata la partecipazione democratica collettiva. A Bologna, così come in ogni provincia dell’Emilia Romagna, per il comparto scuola si terrà un presidio alle ore 10 davanti alla Prefettura, a cui parteciperà anche una delegazione della Flc-Cgil di Imola. Per Università, Ricerca e Afam, l’appuntamento è a Roma, davanti al MIUR.
Il mondo del lavoro, i cittadini, i pensionati, i giovani e le vere forze riformiste hanno risposto alla grande nella manifestazione organizzata dalla Camera Del Lavoro di Imola.
La CGIL c'è e sta sempre dalla stessa parte.
Uniti nella lotta come la storia ci ha insegnato.
Ciao alle Donne e agli Uomini giusti.
Angelo Gentilini, Imola
mercoledì 7 settembre 2011
FIAT
Cesare Damiano fa bene a rimarcare le criticità di Fiat.. la verità fa solo bene ai Lavoratori.
Angelo Gentilini, Imola
martedì 1 febbraio 2011
LA PRIMA A ROMA CON SUSANNA
Qui Roma... la Piazza è già stracolma e arriva sempre gente...
Sono a 2 metri dal palco... Forza Susanna!!!
Ciao
Angelo Gentilini, Imola
sabato 27 novembre 2010
AUGURI SUSANNA
La CGIL ha una nuova Segretaria Nazionale!
Susanna Camusso è stata eletta oggi con 125 voti favorevoli
( 21 contrari e 12 astenuti ).
Angelo Gentilini, Imola
mercoledì 3 novembre 2010
GRAZIE REICHLIN
Caro Alfredo sono un Lavoratore e da anni leggo e studio le Tue analisi... GRAZIE e un forte abbraccio.
Angelo Gentilini, Imola
pubblicato su rubrica SMS de "l'Unità"
venerdì 22 ottobre 2010
POESIA PER LA MANIFESTAZIONE
Il Maroni, ch'è un leghista,
sparge il dubbio terrorista:
"tra i meccanici giù in piazza
qualche testa sarà pazza,
prenderò ogni precauzione
per la manifestazione!" Batti pure la grancassa:
siam la FIOM, nulla ci squassa!
Se qualcuno pesta merde
veste sol...camicia verde!!! di Claudio Capponi
Angelo Gentilini, Imola