Il villaggio di "sole donne libere" dove tutto funziona.
NAIROBI - Maschietti, maschiacci, alla larga. Umoja è un villaggio come tanti, sulle colline del Samburu: vivace, povero, isolato dal mondo come tanti. Tranne che vi abitano solo donne. Aristofanesco, eppure reale: con un capo (una capa) villaggio, il parlamento degli anziani (anziane), e un grande albero al centro di tutto. Il Guardian ha dedicato un reportage a questo unicum antropologico ai confini della globalizzazione, nel nord del Kenya. Le prime capanne furono realizzate nel 1990 da un gruppo di 15 donne vittime di stupro. Violentate da soldati dell’esercito britannico, ripudiate dalle famiglie, qui si erano costruite un rifugio. Negli anni, Umoja è cresciuta. Accoglie donne in fuga da matrimoni forzati, vittime di mutilazioni genitali e violenze domestiche: tutte pratiche molto diffuse, purtroppo, tra i Samburu. La “matriarca”, Rebecca Lolosoli, ebbe l’idea di un villaggio di donne dopo aver subito in prima persona un pestaggio di gruppo. “Avevo bisogno di un luogo protetto – racconta – al riparo dalla violenza fisica e psicologica. Scoprii che era un bisogno condiviso da altre donne”.In tutto, oggi nel villaggio vivono una cinquantina di donne e 200 bambini. Agricoltura, allevamento, un campeggio per turisti da safari, un laboratorio artigianale, sono le principali attività di sostentamento. Le abitanti hanno anche aperto un centro culturale-scuola, che sensibilizza donne e bambini su temi come violenza di genere e mutilazioni. Vengono anche dai paesi vicini. “Qui sperimentiamo la libertà” ha raccontato al Guardian Milka, una delle prime arrivate ad Umoja. “Tutto funziona benissimo – spiega – per fare a meno degli uomini abbiamo dovuto imparare cose che normalmente, nella società Samburu, le donne non possono fare. Al contempo, abbiamo riscoperto i nostri diritti”. sociale.corriere.it/nel-villaggio-di-sole-donne-qui-tutto-funziona-e-siamo-libere/ Angelo Gentilini, da corrieresociale.it
Il mondo del lavoro, i cittadini, i pensionati, i giovani e le vere forze riformiste hanno risposto alla grande nella manifestazione organizzata dalla Camera Del Lavoro di Imola.
La CGIL c'è e sta sempre dalla stessa parte.
Uniti nella lotta come la storia ci ha insegnato.
Ciao alle Donne e agli Uomini giusti.
Angelo Gentilini, Imola
mercoledì 7 settembre 2011
FIAT
Cesare Damiano fa bene a rimarcare le criticità di Fiat.. la verità fa solo bene ai Lavoratori.
Angelo Gentilini, Imola
martedì 1 febbraio 2011
LA PRIMA A ROMA CON SUSANNA
Qui Roma... la Piazza è già stracolma e arriva sempre gente...
Sono a 2 metri dal palco... Forza Susanna!!!
Ciao
Angelo Gentilini, Imola
sabato 27 novembre 2010
AUGURI SUSANNA
La CGIL ha una nuova Segretaria Nazionale!
Susanna Camusso è stata eletta oggi con 125 voti favorevoli
( 21 contrari e 12 astenuti ).
Angelo Gentilini, Imola
mercoledì 3 novembre 2010
GRAZIE REICHLIN
Caro Alfredo sono un Lavoratore e da anni leggo e studio le Tue analisi... GRAZIE e un forte abbraccio.
Angelo Gentilini, Imola
pubblicato su rubrica SMS de "l'Unità"
venerdì 22 ottobre 2010
POESIA PER LA MANIFESTAZIONE
Il Maroni, ch'è un leghista,
sparge il dubbio terrorista:
"tra i meccanici giù in piazza
qualche testa sarà pazza,
prenderò ogni precauzione
per la manifestazione!" Batti pure la grancassa:
siam la FIOM, nulla ci squassa!
Se qualcuno pesta merde
veste sol...camicia verde!!! di Claudio Capponi
Angelo Gentilini, Imola