Leggi tutto: www.repubblica.it/2016/10/02/news/zagrebelsky_renzi_scalfari-
( Eugenio Scalfari, 2 ottobre 2016, da www.repubblica.it)

Leggi tutto: www.repubblica.it/urbinati_potere_concentrato_e_potere_diffuso
(Nadia Urbinati, 4 ottobre 2016, da www.repubblica.it)
Info storiche culturali: L'oligarchia (dal greco oligoi (ὀλίγοι) = pochi e archè (ἀρχή) = potere, comando) è il sistema di governo imposto da un gruppo ristretto di persone ed è anche detto governo di pochi, i quali componenti politici hanno più un interesse proprio che quello generale dello Stato. Nell'antica Grecia il termine oligarchia indicava principalmente il governo di una classe scelta in base al censo, invece che alla nascita, requisito essenziale del governo di matrice aristocratica. Ad Atene del V secolo a.C. vi furono il governo oligarchico dei Quattrocento nel 411 a.C. ed il regime dei Trenta tiranni del 404 a.C. Nella tradizione del pensiero filosofico greco, sistematizzata da Aristotele (vedi principio aristotelico) l'oligarchia è una forma di governo cattiva, non perché antidemocratica, ma perché quei pochi esercitano il potere indebitamente, o in quanto non ne hanno il diritto o in quanto lo fanno violando le leggi o, infine, in quanto lo esercitano favorendo gli interessi particolaristici a scapito di quelli della comunità. Se, invece, i pochi che esercitano un potere lo fanno in maniera legittima e in vista dell'interesse generale, allora il loro governo è un'aristocrazia, naturalmente nell'accezione greca in cui a governare sono gli aristoi, i migliori. Secondo Aristotele l'oligarchia è dunque la degenerazione dell'aristocrazia.....
Leggi tutto: wikipedia.org/wiki/Oligarchia
Oligarchia - o·li·gar·chì·a/ - sostantivo femminile: Regime politico o amministrativo caratterizzato dalla concentrazione del potere effettivo nelle mani di una minoranza, per lo più operante a proprio vantaggio e contro gli interessi della maggioranza.
Estens: Ristretta cerchia di persone che occupa una posizione di potere in seno a istituzioni, organizzazioni e simili, o anche gioca un ruolo di preminenza in determinati ambienti sociali o culturali.
Angelo Gentilini, da fonti: repubblica.it /// wikipedia.org