Il 13 luglio di un anno fa Paola Clemente, 43 anni, perdeva la vita mentre lavorava nelle campagne pugliesi; Paola, come tante donne e tanti uomini, italiani e non, era vittima dello sfruttamento e del caporalato; fenomeno che sempre più, con forme più o meno cruente, infesta il lavoro dei campi, la legalità e la dignità del lavoro di coloro che con la loro opera, i lavoratori e le lavoratrici della terra, rendono grande il nome dell'Italia nel mondo. Un paese che si fregia delle sue produzioni di eccellenza ma che continua a chiudere gli occhi davanti alla piaga della vessazione continua di chi lavora affinché quelle tanto declamate produzioni siano fiore all'occhiello della nazione. Nell'anniversario della morte della Signora Paola, insieme a "Progressi", la Flai CGIL ha lanciato una petizione on-line affinché il Ddl 2217 contenente norme volte al contrasto del caporalato, a richiamare alle loro responsabilità le aziende che si affidano a questi delinquenti faccendieri e atte a promuovere legalità nel lavoro agricolo sia presto approvato. Da troppo tempo giace in parlamento, ne chiediamo l'immediata approvazione con l'auspicio che non sia anche quella appena iniziata l'ennesima estate di sangue e di vittime dello sfruttamento e dell'illegalità. Potete firmare la petizione, vi chiediamo di sostenere questa iniziativa e di diffonderla quanto più possibile. Grazie. Umberto Franciosi, Segretario Generale della Flai Emilia-Romagna ***************************************************************************************** Con la stagione della raccolta, ormai alle porte, torna il caporalato. Il fenomeno coinvolge oltre 400 mila lavoratori agricoli, italiani e stranieri, sfruttati per meno di 3 euro l'ora. Il caporalato rappresenta unafonte di economia illegale che produce un giro di affari tra i 14 e i 17 miliardi di euro e che affossa l’economia sana del nostro Paese, da Nord a Sud. Un business feroce che calpesta i diritti e la dignità. I braccianti sono spesso costretti a vivere nascosti tra le campagne, senza elettricità né servizi igienici, sotto la costante minaccia dei loro aguzzini. Alcuni arrivano alla morte, a causa delle dure condizioni di lavoro. Continua a leggere per approfondire: http://www.progressi.org/caporalato Possiamo fermare lo sfruttamento. Firma e condividi la petizione:www.progressi.org/caporalato Angelo Gentilini, da info Flai Cgil E.R.
Il mondo del lavoro, i cittadini, i pensionati, i giovani e le vere forze riformiste hanno risposto alla grande nella manifestazione organizzata dalla Camera Del Lavoro di Imola.
La CGIL c'è e sta sempre dalla stessa parte.
Uniti nella lotta come la storia ci ha insegnato.
Ciao alle Donne e agli Uomini giusti.
Angelo Gentilini, Imola
mercoledì 7 settembre 2011
FIAT
Cesare Damiano fa bene a rimarcare le criticità di Fiat.. la verità fa solo bene ai Lavoratori.
Angelo Gentilini, Imola
martedì 1 febbraio 2011
LA PRIMA A ROMA CON SUSANNA
Qui Roma... la Piazza è già stracolma e arriva sempre gente...
Sono a 2 metri dal palco... Forza Susanna!!!
Ciao
Angelo Gentilini, Imola
sabato 27 novembre 2010
AUGURI SUSANNA
La CGIL ha una nuova Segretaria Nazionale!
Susanna Camusso è stata eletta oggi con 125 voti favorevoli
( 21 contrari e 12 astenuti ).
Angelo Gentilini, Imola
mercoledì 3 novembre 2010
GRAZIE REICHLIN
Caro Alfredo sono un Lavoratore e da anni leggo e studio le Tue analisi... GRAZIE e un forte abbraccio.
Angelo Gentilini, Imola
pubblicato su rubrica SMS de "l'Unità"
venerdì 22 ottobre 2010
POESIA PER LA MANIFESTAZIONE
Il Maroni, ch'è un leghista,
sparge il dubbio terrorista:
"tra i meccanici giù in piazza
qualche testa sarà pazza,
prenderò ogni precauzione
per la manifestazione!" Batti pure la grancassa:
siam la FIOM, nulla ci squassa!
Se qualcuno pesta merde
veste sol...camicia verde!!! di Claudio Capponi
Angelo Gentilini, Imola