I dati di Demare alimentano il dubbio sul suo trionfo alla Sanremo.
Al di là delle singole dichiarazioni e parole sulle accuse dei colleghi rivolte ad Arnaud Demare, vincitore della Milano-Sanremo 2016, e delle sue opinioni a difesa restano i fatti e i dati che sono tecnicamente molto chiari, circostanziati e che alimentano il dubbio. Demare è caduto con Bennati, Matthews e altri corridori, a 3 km dall'inizio della salita della Cipressa e nell' incidente ha perso una trentina di secondi, oltre ad altri secondi legati alla ripartenza da fermo, mentre il gruppo era lanciato ai 50 orari. Ha inseguito con Bennet e Muhlberger (Bora), oltre al passivo Mezgec gregario di Matthews e ad inizio Cipressa il ritardo era ancora di una trentina di secondi. Al GPM è transitato per primo Visconti che sui 5,6 km di salita ha impiegato 10'05'', alla media di 33,5 orari. Demare, e qui si fortifica il dubbio, sul falsopiano dopo il GPM era accodato al gruppo dei primi inseguitori distaccati di 11'' da Visconti. Poi ci sono i dati di Demare apparsi sabato su Strava (strumento di monitoraggio GPS dell'attività dei ciclisti in corsa) per soli 10/15 secondi e dopo il file è sparito per riapparire domenica pomeriggio con questi dati: Demare, velocista francese di 76 kl di peso, avrebbe fatto registrare il miglior tempo con 10'02", con una punta max di velocità di 52,2 km/h. Al quarto km di salita Van Avermaet, fresco vincitore della Tirreno Adriatico, saliva a 24,1 km/h, Visconti a 29,5, Demare a 43,5. Al Km 5 Van Avermaet pedalava a 38,9 km/h; Visconti a 41,8; mentre Demare a 52,2. E' corretto chiarire che i file prodotti da Strava non sono blindati e rispondenti totalmente alla realtà, ma possono essere elaborati e Demare ribadisce che: "Premesso che non mi devo giustificare, ho reso pubblici i miei dati. Non ci sono punte di velocità di 80 km/h. Ho guadagnato questa vittoria pienamente a colpi di pedale". Nella vita e nelle corse a volte tutto è possibile, anche l'impossibile, ma anche questi dati prodotti dal diretto interessato, manipolati o non, parlano chiaro lo stesso e come si suol dire la matematica non è un'opinione. Egregio Demare non mi hai convinto e dispiace che una classica come la Milano-Sanremo sia cosi ingiallita. (I dati e le % sono stati tratti da "La Gazzetta dello Sport" di lunedi 21 marzo 2016, pagina 41.) Un altro contributo:www.tuttobiciweb.it/foto corridore e ammiraglia. Angelo Gentilini.
Il mondo del lavoro, i cittadini, i pensionati, i giovani e le vere forze riformiste hanno risposto alla grande nella manifestazione organizzata dalla Camera Del Lavoro di Imola.
La CGIL c'è e sta sempre dalla stessa parte.
Uniti nella lotta come la storia ci ha insegnato.
Ciao alle Donne e agli Uomini giusti.
Angelo Gentilini, Imola
mercoledì 7 settembre 2011
FIAT
Cesare Damiano fa bene a rimarcare le criticità di Fiat.. la verità fa solo bene ai Lavoratori.
Angelo Gentilini, Imola
martedì 1 febbraio 2011
LA PRIMA A ROMA CON SUSANNA
Qui Roma... la Piazza è già stracolma e arriva sempre gente...
Sono a 2 metri dal palco... Forza Susanna!!!
Ciao
Angelo Gentilini, Imola
sabato 27 novembre 2010
AUGURI SUSANNA
La CGIL ha una nuova Segretaria Nazionale!
Susanna Camusso è stata eletta oggi con 125 voti favorevoli
( 21 contrari e 12 astenuti ).
Angelo Gentilini, Imola
mercoledì 3 novembre 2010
GRAZIE REICHLIN
Caro Alfredo sono un Lavoratore e da anni leggo e studio le Tue analisi... GRAZIE e un forte abbraccio.
Angelo Gentilini, Imola
pubblicato su rubrica SMS de "l'Unità"
venerdì 22 ottobre 2010
POESIA PER LA MANIFESTAZIONE
Il Maroni, ch'è un leghista,
sparge il dubbio terrorista:
"tra i meccanici giù in piazza
qualche testa sarà pazza,
prenderò ogni precauzione
per la manifestazione!" Batti pure la grancassa:
siam la FIOM, nulla ci squassa!
Se qualcuno pesta merde
veste sol...camicia verde!!! di Claudio Capponi
Angelo Gentilini, Imola