
Ecco quello che abbiamo scoperto:
MARINALEDA - A poco più di 100 chilometri da Siviglia, nel cuore dell'Andalusia, si trova una piccola comunità rurale di circa 2700 abitanti. Si chiama Marinaleda. Comune agricolo circondato da campi coltivati e migliaia di alberi di ulivo che si perdono all'orizzonte fin dove l'occhio può arrivare. La particolarità di questo luogo apparentemente simile a molti altri delle aree interne al Mediterraneo, non è il paesaggio e tanto meno la natura, ma la sua forza economica che lo rende unico. Qui la disoccupazione non esiste. Dal 1979, con le prime elezioni democratiche del post franchismo, a Marinaleda la giunta è guidata dallo storico Alcalde, Juan Manuel Sánchez Gordillo. Additato come una specie di folle e anacronistico rivoluzionario, il sindaco ha basato la politica economica e sociale della comunità dandole una definizione molto chiara: utopia. Consapevole che l'unica forza in possesso della gente andalusa era la terra, fin dall'inizio ha guidato una campagna politica per ottenere una riforma agraria che permettesse a questo piccolo popolo di essere in grado di poter sostenere al meglio l'economia locale. Ed è così che la maggior parte della popolazione è impiegata in una grande cooperativa agricola perché qui non è la competitività il fondamento che regge l'economia, ma il suo esatto contrario: la cooperazione.Questo piccolo comune, ispirandosi agli ideali del socialismo storico, ha costruito nell'arco di 30 anni un sistema economico e sociale che garantisce la sussistenza dell'intera comunità e che ha permesso alla cittadina di reggere ai colpi della crisi economica che proprio in Andalusia ha prodotto negli ultimi anni gli effetti più devastanti. Sulla bandiera tricolore, lo stemma al centro riporta la scritta "Marinaleda: una utopia verso la pace".........
Leggi tutto: inchieste.repubblica.it/marinaleda
Altre info: wikipedia.org/wiki/Marinaleda
Angelo Gentilini, da info stampa repubblica.it /// wikipedia.org