La bicicletta ed il ciclismo diventano popolari solo con l’inizio del secondo decennio del ‘900. Per ragioni economiche innanzitutto, ma anche per ragioni politiche ed ideologiche, almeno nei dirigenti dei partiti rivoluzionari, la bicicletta è considerata un passatempo delle classi agiate, i giovani contadini, operai ed artigiani hanno altro cui pensare! I fischi anticiclisti si ripeterono a lungo nell’area della sinistra italiana, e non investirono solo le due ruote, allora monopolio dei borghesi, ma tutto il versante dell’attività sportiva. La lunga persistenza di questo atteggiamento antisportivo nel campo della sinistra rivoluzionaria è collocabile intorno al 1910-12 dove si deplora con un volantino “ il miserabile spettacolo d’incoscienza e di sperpero di energie che offrono tutti quei giovani ciclisti al Giro d’Italia, uno dei tanti tranelli che l’attuale sistema di governo borghese ha teso all’ inconsapevole dabbenaggine delle moltitudini”. Il foglio volante firmato “I giovani Socialisti, Mazziniani e Anarchici” si apre con un perentorio: Deplorate lo sport! Abbasso lo sport!Le schematiche posizioni anticiclistiche delle origini furono poi riviste ; non si trattò di una conversione di natura sportiva quanto piuttosto di una scoperta della bicicletta come strumento di lotta politica, particolarmente per le popolazioni dei centri minori e della campagne che fino ad allora avevano potuto partecipare solo marginalmente alle manifestazioni ed ai grandi comizi delle città. In Romagna, prima i repubblicani al primo convegno ciclistico regionale che si tenne a Cervia, poi i socialisti intorno al 1910, adottarono la bicicletta come mezzo di proselitismo e come strumento nella lotta di classe, soprattutto nel corso degli scioperi nelle campagne. Nacquero cosi i celebri “CICLISTI ROSSI”, proprio in Romagna, ad Imola precisamente, in occasione del Congresso Socialista Regionale del 16 giugno 1912. Esattamente un anno dopo, sempre a Imola, si costituì la Federazione nazionale dei “ciclisti rossi” con intenti rigorosamente politici e non sportivi. Le potenzialità della bicicletta come strumento di lotta politica si sarebbero poi rivelate nella forma più spettacolare dodici mesi più tardi, in occasione della “Settimana rossa”. (Il brano è tratto dal libro “Cicloturismo romagnolo” del Prof. Ennio Dirani - Edizioni ZeroLire) Sabato 25 luglio, nell'ambito della Festa Antifascista, presso il Centro Feste di Ponticelli: "25 luglio 1943...cadde il fascismo -- 2015 ...festeggia con noi." Ore 19,30 - Documentario su Andrea Costa e i "Ciclisti rossi". La festa ha inizio dalle 18,30 con l'apertura degli stand gastronomici, musica, interventi, posa corona al monumento ai caduti antifascisti, ed ancora musica per stare insieme tutta la sera. Angelo Gentilini
Il mondo del lavoro, i cittadini, i pensionati, i giovani e le vere forze riformiste hanno risposto alla grande nella manifestazione organizzata dalla Camera Del Lavoro di Imola.
La CGIL c'è e sta sempre dalla stessa parte.
Uniti nella lotta come la storia ci ha insegnato.
Ciao alle Donne e agli Uomini giusti.
Angelo Gentilini, Imola
mercoledì 7 settembre 2011
FIAT
Cesare Damiano fa bene a rimarcare le criticità di Fiat.. la verità fa solo bene ai Lavoratori.
Angelo Gentilini, Imola
martedì 1 febbraio 2011
LA PRIMA A ROMA CON SUSANNA
Qui Roma... la Piazza è già stracolma e arriva sempre gente...
Sono a 2 metri dal palco... Forza Susanna!!!
Ciao
Angelo Gentilini, Imola
sabato 27 novembre 2010
AUGURI SUSANNA
La CGIL ha una nuova Segretaria Nazionale!
Susanna Camusso è stata eletta oggi con 125 voti favorevoli
( 21 contrari e 12 astenuti ).
Angelo Gentilini, Imola
mercoledì 3 novembre 2010
GRAZIE REICHLIN
Caro Alfredo sono un Lavoratore e da anni leggo e studio le Tue analisi... GRAZIE e un forte abbraccio.
Angelo Gentilini, Imola
pubblicato su rubrica SMS de "l'Unità"
venerdì 22 ottobre 2010
POESIA PER LA MANIFESTAZIONE
Il Maroni, ch'è un leghista,
sparge il dubbio terrorista:
"tra i meccanici giù in piazza
qualche testa sarà pazza,
prenderò ogni precauzione
per la manifestazione!" Batti pure la grancassa:
siam la FIOM, nulla ci squassa!
Se qualcuno pesta merde
veste sol...camicia verde!!! di Claudio Capponi
Angelo Gentilini, Imola