Clicca il link per approfondire e firmare l'appello: www.schiaffoallademocrazia.it
Angelo Gentilini, da info www.cgil.it
30 maggio 2017
29 maggio 2017
Oggi inaugurazione della Casa della Musica.

Angelo Gentilini, da info Cgil Emilia Romagna.
27 maggio 2017
20a Biciclettata Ambientalista "Sasso Ermes".
AVIS COMUNALE IMOLA E POLISPORTIVA AVIS IMOLA,
Vi invitano a partecipare alla
20a BICICLETTATA AMBIENTALISTA
"SASSO ERMES"
DOMENICA 28 MAGGIO 2017
ORE 9.30 Prato della Rocca Sforzesca
Prato della Rocca, V.le Saffi, pista ciclabile V.le D'Agostino, pista ciclabile V.le Amendola, Via Belvedere, Via Bel Poggio, Orti, Via Bel Poggio, Via Belvedere, pista ciclabile fino all'ingresso Osservanza, V.le Rivalta, Via Mazzini e arrivo in P.zza Matteotti.(km. 5.600) .
Per tutti i bambini partecipanti, gadgets alla partenza e gelato all'arrivo!!!!! Dalle ore 11.00 in P.zza Matteotti si svolgerà la FESTA SOCIALE AVIS COMUNALE IMOLA, con saluto delle autorità cittadine e premiazione donatori benemeriti.
Angelo Gentilini, da info Avis Imola.
26 maggio 2017
"Il piccolo principe"
Il piccolo principe, i bambini, la musica per aiutare altri bambini con Kasomay Comitato Sao Bernardo Onlus Comitato Imola Bukavu UNICEF #imolaImola in Musica #ImolainMusica2017 Passaparola
25 maggio 2017
Sabato 27 maggio "La giornata Antifascista"

Angelo Gentilini, da info www.anpi.it
24 maggio 2017
"IMOLA IN MUSICA 2017"
Il programma di IMOLA IN MUSICA 2017: www.imolainmusica.it/eventi
Angelo Gentilini, da info www.imolainmusica.it
Angelo Gentilini, da info www.imolainmusica.it
23 maggio 2017
23 maggio 1992 la strage di Capaci.
La strage di Capaci fu un attentato messo in atto da Cosa Nostra in Sicilia, il 23 maggio 1992, sull'autostrada A29, nei pressi dello svincolo di Capaci nel territorio comunale di Isola delle Femmine, a pochi chilometri da Palermo. Nell'attentato persero la vita il magistrato antimafia Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, e tre agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro. Gli unici sopravvissuti furono gli agenti Paolo Capuzza, Angelo Corbo, Gaspare Cervello e l'autista giudiziario Giuseppe Costanza. L'uccisione di Falcone venne decisa nel corso di alcune riunioni delle "Commissioni" regionale e provinciale di Cosa Nostra, avvenute tra il settembre-dicembre 1991, e presiedute dal boss Salvatore Riina, nelle quali vennero individuati anche altri obiettivi da colpire[1]; nello stesso periodo, avvenne anche un'altra riunione nei pressi di Castelvetrano (a cui parteciparono Salvatore Riina, Matteo Messina Denaro, Vincenzo Sinacori, Mariano Agate, Salvatore Biondino e i fratelli Filippo e Giuseppe Graviano), in cui vennero organizzati gli attentati contro il giudice Falcone, l'allora ministro Claudio Martelli e il presentatore televisivo Maurizio Costanzo[2]. In seguito alla sentenza della Cassazione che confermava gli ergastoli del Maxiprocesso (30 gennaio 1992)[3], la "Commissione provinciale" di Cosa Nostra decise di dare inizio agli attentati...........
Approfondisci: wikipedia.org/wiki/Strage_di_Capaci
Altre info news: www.lasicilia.it/maria-falcone-amici-magistrati-furono-i-peggiori-nemici-di-giovanni
Approfondisci: wikipedia.org/wiki/Strage_di_Capaci
Altre info news: www.lasicilia.it/maria-falcone-amici-magistrati-furono-i-peggiori-nemici-di-giovanni
22 maggio 2017
R.I.P. *Nicky* . Julia e Simone gravissimi.

CESENA - Nicky Hayden ha perso la sua lotta per la vita, da subito apparsa dura, difficilissima, disperata. Il pilota statunitense di Superbike, 36 anni, è morto questo pomeriggio all'Ospedale Bufalini di Cesena. www.repubblica.it/sport/news/
Cesena - E' ricoverata in condizioni disperate all'ospedale Bufalini di Cesena Julia Viellehner, 31 anni, triatleta tedesca, rimasta vittima di un incidente stradale in allenamento al Passo delle Forche, nel forlivese, il 15 maggio. Era stata agganciata da un camion e trascinata sull'asfalto mentre si stava allenando in bicicletta con il compagno ed un amico. Nei giorni scorsi i medici del Bufalini le avevano amputato entrambe le gambe. Giallo nelle ultime ore: il tecnico dell'atleta l'ha dichiarata morta, notizia poi smentita dall'ospedale.
MAZZOLA GRAVE - Per un tragica coincidenza, anche il pilota Simone Mazzola si trova nello stesso ospedale in gravi condizioni. Il laziale ha riportato un incidente sul circuito di Misano ed è al Bufalini in condizioni stabili, ma ancora in pericolo di vita. www.repubblica.it/news/cesena_il_giallo_della_triatleta_investita_da_un_camion
"Si comunica che, alle ore 19.21 odierne (23 maggio 2017), il Collegio Medico ha accertato il decesso dell'atleta tedesca Julia Viellehner, da lunedì 15 maggio ricoverata nel reparto di Terapia Intensiva 2 dell'Ospedale Bufalini di Cesena, a seguito del gravissimo politrauma subito nell'incidente stradale occorso in quella stessa data. La Direzione dell'Azienda Usl della Romagna desidera ringraziare la famiglia, che ha voluto dare corso alla volontà manifestata in vita da Julia, acconsentendo alla donazione di organi e tessuti prelevati a scopo di trapianto terapeutico". www.repubblica.it/sport/news/triathlon_morta_dopo_8_giorni_d_agonia_la_tedesca_julia_viellehner
Angelo Gentilini, da info stampa.
21 maggio 2017
"HAPPY NIGHTS" alla "LA VIE EN ROSE".
A gran richiesta, CONFERMIAMO QUESTA PRIMA DATA ESTIVA che si preannuncia carichissima!!! Vista l'indisponibilità improvvisa delle Acque Minerali, saremo ospiti della discoteca LA VIE EN ROSE. Tra il verde del giardino e il blu della piscina si potrà ballare in tre diverse situazioni musicali. Noi siamo già pronti per far divertire e divertirci insieme tutta la notte come sempre!
Angelo Gentilini, da info staffcapitano.blogspot.it /// www.facebook.com/happynightsimola
Angelo Gentilini, da info staffcapitano.blogspot.it /// www.facebook.com/happynightsimola
20 maggio 2017
20 maggio 1970, la Costituzione entrò in fabbrica.
La legge 20 maggio 1970, n. 300 - meglio conosciuta come statuto dei lavoratori - è una delle principali normative della Repubblica Italiana in tema di diritto del lavoro. Introdusse importanti e notevoli modifiche sia sul piano delle condizioni di lavoro che su quello dei rapporti fra i datori di lavoro, i lavoratori con alcune disposizioni a tutela di questi ultimi e nel campo delle rappresentanze sindacali; ad oggi di fatto costituisce, a seguito di minori integrazioni e modifiche, l'ossatura e la base di molte previsioni ordinamentali in materia di diritto del lavoro in Italia.
Storia: L'esigenza di una regolazione precisa ed equitativa dei meccanismi del mondo del lavoro crebbe di importanza nella seconda metà del XX secolo, ed in particolare a partire dal secondo dopoguerra quando, dovendosi ripensare la strutturazione dello stato post-fascista, la revisione dei rapporti sociali dovette tener conto dell'accresciuta rilevanza del mondo del lavoro fra i temi importanti nel nuovo regime democratico. La nuova Costituzione, al primo articolo, conteneva il riferimento al lavoro come punto fondante dell'ordinamento repubblicano............... Il contesto e le proteste..... Le lotte sindacali..... Il percorso politico e la promulgazione..... Contenuto..... Referendum ed iniziative modificative..... Referendum abrogativo del 2003 per estendere le garanzie previste dall'articolo 18 ai lavoratori delle aziende con meno di 15 dipendenti. Ha votato solo il 25,50% degli elettori (quindi non è stato raggiunto il quorum), e il sì ha avuto l'86,70% dei voti validi. Nell'aprile 2016, la CGIL ha iniziato la raccolta di firme per una proposta di legge di iniziativa popolare verso una Carta dei Diritti del Lavoro universale.
Leggi tutto per approfondire: wikipedia.org/wiki/Statuto_dei_lavoratori
Angelo Gentilini, da wikipedia.org
Angelo Gentilini, da wikipedia.org
18 maggio 2017
Tornano i campi e laboratori antimafia.

Sul sito www.campidellalegalita.it è già possibile iscriversi ad uno tra i circa 30 campi e laboratori “Estate in campo!” che saranno organizzati in Lombardia, Veneto, Liguria, Marche, Puglia, Campania, Calabria e Sicilia.
I campi, che coinvolgono ogni anno centinaia di giovani e pensionati volontari provenienti da tutta Italia, si legano in modo indissolubile ai terreni confiscati alla criminalità organizzata. Sono una conseguenza naturale della filosofia della confisca: restituire i beni alla comunità, renderli vivi, animarli con iniziative culturali, formative e informative sulla difesa della democrazia, della legalità, della giustizia sociale, del diritto al lavoro. Una pacifica ‘occupazione’ di questi spazi, dunque, abitati dalla presenza di centinaia di persone che si spendono con impegno e dedizione per costruire comunità alternative alle mafie. Il programma alternerà decine di attività tra laboratori e campi di lavoro, da giugno fino ad ottobre: oltre alla collaborazione alle attività nei terreni e sui beni confiscati, i volontari parteciperanno a visite guidate nei luoghi simbolo della lotta alla mafia, incontri con parenti di vittime innocenti di mafia e testimoni della lotta alla mafia, attività culturali, presentazioni di libri, laboratori di danze e musica popolare. Il primo campo a partire sarà “Liberarci dalle spine” a Corleone, in Sicilia, il 13 giugno. Da quando sono iniziati, nel 2004, i campi hanno ospitato migliaia di ragazze e ragazzi (l’iscrizione è possibile anche per i minorenni), e hanno visto impegnati nel lavoro volontario anche tanti anziani, in un’ottica positiva di scambio di memoria e di rapporto intergenerazionale.
Per informazioni: campidellalegalita@arci.it – 0641609274 – FB Campi della legalità
Angelo Gentilini, da info www.libereta.it
16 maggio 2017
Due tappe del Giro d' Italia in Romagna.
TAPPA
11, mercoledì 17 maggio, tappone appenninico. Si scalano 4 colli in
sequenza senza tratti di pianura intermedi. Si tratta del Passo della
Consuma, del Passo della Calla, del Passo del Carnaio e del Monte
Fumaiolo tutti classificati GPM. Al termine del Passo del Carnaio si
passa una prima volta da San Piero in Bagno e Bagno di Romagna (località inedita come
città di tappa del Giro) sulla linea di arrivo. Si copre quindi un
anello di circa 52 km che dopo il GPM del Monte Fumaiolo presenta una
lunga discesa. Dopo il passaggio nell’abitato di
San Piero in Bagno, ultima curva a 5900 m e quindi lungo rettilineo che porta all'arrivo a Bagno di Romagna.
TAPPA
12, giovedì 18 maggio, partenza da Forlì, poi Faenza, Brisighella, Marradi, salita di Colle di Casaglia (63° kl), Barberino del Mugello, Valico Appenninico (110° kl), dopo oltre 100 kl di discesa e tanta pianura con strade e ampi vialoni ben scorrevoli per un
arrivo a Reggio Emilia, dopo 229 kl, adatto ai velocisti. Forlì è stata sede di arrivo, o di partenza del giro per 19° volte, mentre Reggio Emilia è già stata sede di tappa per 11° volte.
Angelo Gentilini, da info www.giroditalia.it/it/percorso
14 maggio 2017
LiberEtà consiglia i "gnocchi rossi alle verdure".
Ingredienti (per 4 persone)
Un kg di gnocchi di patate, 300 g di passata di pomodoro, 100 g di piselli sgranati, 500 ml di brodo vegetale, una carota, un peperone giallo, una costa di sedano, quattro foglie di basilico, uno scalogno, olio extravergine di oliva, sale, zucchero.
Preparazione
• Dopo averli lavati, tagliate carota, peperone e sedano a cubettini.
• Fate dorare lo scalogno tritato in una padella con l’olio e un paio di cucchiai di brodo vegetale caldo.
• Unite piselli, carota, peperone e sedano; mescolate, coprite e fate cuocere per cinque minuti a fiamma media. Se necessario, aggiungete altro brodo.
• Trascorso il tempo indicato, unite la passata di pomodoro, il basilico spezzettato, un pizzico di sale, una punta di zucchero e cuocete a fiamma dolce, coperto, per altri quindici minuti. A cottura ultimata, le verdure dovranno essersi ammorbidite, ma non spappolate.
• Lessate gli gnocchi in abbondante acqua salata. Una volta cotti scolateli e metteteli nella ciotola del condimento girando molto delicatamente.
• Servite immediatamente.
• Fate dorare lo scalogno tritato in una padella con l’olio e un paio di cucchiai di brodo vegetale caldo.
• Unite piselli, carota, peperone e sedano; mescolate, coprite e fate cuocere per cinque minuti a fiamma media. Se necessario, aggiungete altro brodo.
• Trascorso il tempo indicato, unite la passata di pomodoro, il basilico spezzettato, un pizzico di sale, una punta di zucchero e cuocete a fiamma dolce, coperto, per altri quindici minuti. A cottura ultimata, le verdure dovranno essersi ammorbidite, ma non spappolate.
• Lessate gli gnocchi in abbondante acqua salata. Una volta cotti scolateli e metteteli nella ciotola del condimento girando molto delicatamente.
• Servite immediatamente.
Angelo
Gentilini, da info www.libereta.it/rubriche/ricette
12 maggio 2017
Chi è la maglia rosa "Bob Jungels".
Non cambia nulla in classifica generale dopo la sesta tappa con arrivo a Terme Luigiane. Resta in maglia rosa il lussemburghese Bob Jungels. Andiamo a vedere la graduatoria:
1- Jungels Bob (QUICK-STEP FLOORS) 28h 20’ 47” 0’ 00”
2 -Thomas Geraint (TEAM SKY) 28h 20’ 53” 0’ 06”
3 -Yates Adam (ORICA – SCOTT) 28h 20’ 57” 0’ 10”
4 - Nibali Vincenzo (BAHRAIN – MERIDA) 28h 20’ 57” 0’ 10”
5 - Pozzovivo Domenico (AG2R LA MONDIALE) 28h 20’ 57” 0’ 10”
Continua: www.oasport.it/classifica-generale-giro-ditalia-2017
2 -Thomas Geraint (TEAM SKY) 28h 20’ 53” 0’ 06”
3 -Yates Adam (ORICA – SCOTT) 28h 20’ 57” 0’ 10”
4 - Nibali Vincenzo (BAHRAIN – MERIDA) 28h 20’ 57” 0’ 10”
5 - Pozzovivo Domenico (AG2R LA MONDIALE) 28h 20’ 57” 0’ 10”
Continua: www.oasport.it/classifica-generale-giro-ditalia-2017
Bob Jungels (Lussemburgo, 22 settembre 1992) è un ciclista su strada lussemburghese che corre per il team Quick-Step Floors. Ha vinto cinque titoli nazionali Elite ed è professionista dal 2013.
Da Under-23 ottiene diversi successi, tra cui, nel 2012, il Triptyque des Monts et Châteaux, la Flèche du Sud e la prestigiosa Parigi-Roubaix Under-23.... A inizio 2016, appena approdato alla Etixx-Quick Step, vince una frazione al Tour of Oman e si piazza terzo, vincendo la maglia di miglior giovane, alla Tirreno-Adriatico. Nel maggio seguente, al termine della decima tappa del Giro d'Italia, indossa invece la maglia rosa di leader della classifica generale, mantenendola in totale per tre giorni. Continua a lottare per la classifica tanto che alla fine della corsa rosa si piazza sesto e vince la maglia bianca di miglior giovane. Si laurea campione del Mondo della cronometro a squadre, assieme ai compagni della Etixx-Quick Step, ai Mondiali di Doha 2016. Nel 2017 vince la maglia bianca di miglior giovane alla Tirreno-Adriatico, classificandosi quattordicesimo a 2'53" da Nairo Quintana... Approfondisci la sua carriera e palmarès: wikipedia.org/wiki/Bob_Jungels
Angelo Gentilini, da info wikipedia.org e www.oasport,it
11 maggio 2017
Lo "Scorpione" di maggio di LiberEtà.

Angelo
Gentilini, da info www.libereta.it/loroscopo-maggio
10 maggio 2017
Gli alunni di Ponticelli spiegano la Costituzione.

Oggi pomeriggio nella Piazza di Ponticelli di Imola, difronte al monumento, abbiamo assistito ad un'altro bel momento di memoria. L'iniziativa fa parte del percorso/progetto "Quando un posto diventa un luogo", sostenuto dalla Città di Imola, Anpi, Cidra e con il coordinamento artistico di Annalisa Cattani. Gli alunni della locale scuola primaria, guidati dalle loro maestre e dopo gli interventi di Davide Tronconi (Assessore Comune di Imola) e Bruno Solaroli (Presidente Anpi), hanno cantato e suonato "Va Pensiero", "Inno di Mameli" e "Bella Ciao". A seguire hanno letto, insieme ad uno speciale nonno Bruno, i primi 12 articoli e "Principi fondamentali" della Costituzione della Repubblica Italiana; scritto che è stato poi consegnato all' Anpi che lo esporrà nella propria sede imolese.
Angelo Gentilini
09 maggio 2017
A Ponticelli la memoria scende in piazza.
Mercoledì
10 maggio 2017 a Ponticelli di Imola, nel contesto del "72°
Anniversario della Liberazione di Imola" è in agenda
l'iniziativa per rendere onore ai caduti contro il Nazifascismo
(precedentemente rinviata) e inerente al progetto di arte pubblica
“Quando un posto diventa un luogo”.
Alle
ore 15.00: Piazza di Ponticelli, difronte al monumento ai
caduti, intervento di arte pubblica a cura degli alunni e alunne
della Scuola Primaria, con le loro insegnanti.
Interventi
di: Davide Tronconi (Assessore all' Urbanistica del Comune di
Imola) e di Bruno Solaroli (Presidente Anpi Imola)
Al
termine dell'iniziativa e degli interventi ci sarà la posa corona al
monumento ai caduti e vittime della ferocia nazi-fascista.
-La
terza edizione del progetto di arte pubblica “Quando un posto
diventa un luogo” dedicato alla storia del territorio imolese dal
1943 al 1945 vedrà re-inaugurati otto luoghi e monumenti della Città
di Imola coinvolgendo 8 classi delle scuole secondarie di primo e
secondo grado e 7 classi delle scuole primarie. Il progetto è stato
ideato dall' artista Annalisa Cattani, ed è sostenuto dall' Anpi, dal
Comune di Imola, Assessorato alle Politiche Educative, Assessorato
alla Cultura e dal Cidra.-
Siete
tutti invitati a partecipare.
Angelo
Gentilini
08 maggio 2017
A Imola, "Paura non abbiamo".
Oggi, lunedì 8 maggio, all'ex Cinema Centrale di Imola (Piazza Matteotti, centro storico).
Prima proiezione alle ore 20.45; seconda proiezione alle 22.30:
"Paura non abbiamo" narra l’Italia degli anni Cinquanta attraverso le lotte per i diritti delle donne e del lavoro, la repressione poliziesca nei confronti dei lavoratori e delle lavoratrici, i racconti dei prigionieri politici che transitarono nell’ex carcere di Bologna. Dieci anni dopo la fine della II Guerra Mondiale, la strada per la conquista dei diritti era ancora lunga e disseminata di ostacoli, nonostante la Costituzione fosse già in vigore. Quegli stessi diritti sono oggi nuovamente sotto attacco: ricordare i sacrifici fatti per ottenerli, ci aiuta a comprendere l’importanza d’impegnarsi per preservarli.
Per più info: www.facebook.com/events /// www.cgilimola.it/film-documentario-paura-non-abbiamo
Angelo Gentilini, da info www.cgilimola.it
Prima proiezione alle ore 20.45; seconda proiezione alle 22.30:
"Paura non abbiamo" narra l’Italia degli anni Cinquanta attraverso le lotte per i diritti delle donne e del lavoro, la repressione poliziesca nei confronti dei lavoratori e delle lavoratrici, i racconti dei prigionieri politici che transitarono nell’ex carcere di Bologna. Dieci anni dopo la fine della II Guerra Mondiale, la strada per la conquista dei diritti era ancora lunga e disseminata di ostacoli, nonostante la Costituzione fosse già in vigore. Quegli stessi diritti sono oggi nuovamente sotto attacco: ricordare i sacrifici fatti per ottenerli, ci aiuta a comprendere l’importanza d’impegnarsi per preservarli.
Per più info: www.facebook.com/events /// www.cgilimola.it/film-documentario-paura-non-abbiamo
Angelo Gentilini, da info www.cgilimola.it
07 maggio 2017
Il 9 maggio a Bologna lo spettacolo sulle lotte delle donne.

Alle ore 21.00, "Teatro degli Angeli" Via Massa Carrara, n°3. (Quartiere Savena Bo)
La "Compagnia All'Incanto" presenta uno spettacolo inedito di letture e danze sulle lotte e conquiste delle donne italiane curato dalla coreografa imolese Cinzia Ravaglia e prodotto dalla Cgil Imola in collaborazione con la Fondazione Argentina Bonetti Altobelli e il Coordinamento donne Cgil e Spi Imola.
- CORAGGIO, BELLEZZA, LIBERTA’: IL MONDO DELLE DONNE -
Un drappo rosso che segue il suo destino crudele o di rivalsa è il filo conduttore di un percorso lungo tutta la storia. Le donne queste magnifiche ed instancabili donne che hanno cambiato la loro sorte e futuro: le loro urla di coraggio, la loro bellezza dell’anima, la loro parola: libertà. Cosa possiamo aspettarci ancora da questa realtà? Sicuramente il testimone deve per forza o per ragione passare di voce in voce, di cuore in cuore. Il mondo delle donne è speciale, lascia una scia di profumo una risata contagiosa e la consapevolezza che i percorsi difficili storici dei diritti delle donne sono stati conquistati con sudore e sangue. Le donne sanno di poesia e di amore....
Angelo Gentilini
05 maggio 2017
Alle ore 12.10 parte il "100° Giro d'Italia" di ciclismo.
Approfondisci info tecniche: www.giroditalia.it/it/percorso/
Angelo Gentilini, da www.giroditalia.it
Angelo Gentilini, da www.giroditalia.it
04 maggio 2017
50 bici infastidiscono! Ma con 50 auto sei in coda.
Trovi 50 persone in bicicletta sulla strada e ti lamenti? Forse perché non hai riflettuto.
Pubblicato il luglio 12, 2014 : benzinazero.wordpress.com/2014/07/12/trovi-50-ciclisti-sulla-strada-e-ti-lamenti
Per quale motivo cinquanta auto a un incrocio possono immobilizzare il traffico fino a paralizzarlo in una coda lentissima, mentre cinquanta ciclisti che vanno a trenta all’ora diventano un rallentamento intollerabile anche per cinque o dieci minuti? Se trovi 50 bici magari sei infastidito. Se trovi 50 auto sei in coda. Rilancio questo articolo/analisi di luglio 2014, ma ancora attuale, prodotto dopo la lettera di un automobilista che, scrivendo all’Eco di Bergamo, lamenta la presenza di gruppi di ciclisti sportivi sulle strade delle valli bergamasche.
Clicca il link per leggere tutto: benzinazero.wordpress.com/trovi-50-ciclisti
Angelo Gentilini
02 maggio 2017
Oggi tutti insieme in onore dei 47 caduti Cogne.
Oggi 2 Maggio 2017 presso il monumento ai Caduti della Cogne il Comune di Imola nella figura di Pierangelo Raffini, l’ ANPI, la CGIL, la CISL e le lavoratrici e i lavoratori della Cogne hanno reso onore ai 47 dipendenti Cogne che sono caduti per la Libertà, il Lavoro e l’ Indipendenza, di cui 28 sono caduti durante la guerra di Liberazione, 13 durante il conflitto, 4 in seguito a incursione aerea e 2 caduti sul lavoro. Il monumento ai Caduti si trova nel parcheggio dello stabilimento Cogne lungo la via Selice, è stato inaugurato nel 1955 e successivamente reinaugurato in occasione del 70° Anniversario della Liberazione all’interno del contesto del progetto assieme alle scuole imolesi “Quando un posto diventa un luogo” e inserito nel programma delle iniziative “Sulle strade della libertà”. Alcune parole dal discorso di Angelo Gentilini “La lotta della resistenza contro la ferocia nazi-fascista ha fatto registrare nei nostri monti i momenti più duri, crudi e violenti della lotta armata, ma la lotta partigiana si è combattuta in ogni strada, in ogni vicolo, nelle cantine, nelle campagne e anche nelle fabbriche” Fabbriche che durante la guerra sono diventate punto di partenza della protesta, prosegue Gentilini: “Il 29 Aprile 1944 viene organizzato uno sciopero da parte delle donne di Imola con più di 300 donne che si riversano nella piazza davanti al Municipio per reclamare il cibo previsto dal razionamento e questo scatenò la reazione violenta dei militari che spararono sulla folla uccidendo Maria Zanotti e Livia Venturini. La reazione all’ accaduto da parte dei lavoratori della Cogne fu immediata e imponente, si concretizzò in un giorno di sciopero il 1° Maggio 1944 sotto la minaccia costante delle armi delle SS presenti nella fabbrica, si parla di 2300 lavoratori di cui 700 donne che reagirono compatti”
Angelo Gentilini, da info www.cgilimola.it
01 maggio 2017
Lo "Scorpione" di Giugno di LiberEtà.

Angelo
Gentilini, da info www.libereta.it