01 aprile 2025
Concerto dei Perdirvi alla Cittadella di Bubano.
31 marzo 2025
*Oggi, 31 marzo 1945 - 2025, una lacrima per Anne Frank*
Il 31 marzo 1945, all'età di sedici anni, muore Anna Frank, rinchiusa nel campo di concentramento nazista di Bergen Belsen.
Quando andai ad Amsterdam... l’emozione forte, il nodo in gola, gli occhi lucidi al limite delle lacrime, sono sopraggiunte durante la visita alla “Casa di Anne Frank”. Quasi tutti abbiamo letto e visto i film sulla storia di Anne, ma ritrovarsi proprio li nel nascondiglio in cui Anne Frank scrisse il diario ed altro durante
Scritto da Anne Frank, l'11 aprile 1944.
19 agosto 2013
Una lacrima per Anne Frank

29 marzo 2025
Il 4 aprile Adelmo Cervi alla Camera del Lavoro di Imola.


23 marzo 2025
Carissimo Tadej ti scrivo... !!!
21 marzo 2025
Caro energia, ne parliamo insieme il 28 marzo.
SPI CGIL Imola e Federconsumatori Bologna organizzano l'incontro aperto alla cittadinanza "Caro energia / Sopravvivere alla giungla dei prezzi",
che si terrà venerdì 28 marzo alle ore 14.30 al Centro sociale Campanella, via Curiel 16 a Imola.
18 marzo 2025
* 125 AUGURI Camera del Lavoro - Cgil Imola *
Info da: https://www.facebook.com/cgilimola // https://www.cgilimola.it
Angelo Gentilini
14 marzo 2025
Si ritiri l'emendamento che riduce l'assistenza ai non autosufficienti.

09 marzo 2025
"Quattro pazze risate sugli stereotipi di genere"
Chi dice donna dice danno. Donna al volante pericolo costante. Sei brava per essere una donna. Non fare la femminuccia. Quanto pesano gli stereotipi di genere sulla vita di una persona? Sappiamo riconoscerli? E quanto sono radicati in noi e nella società? In "Gesto politica - Quattro pazze risate sugli stereotipi di genere", Laura Pozone ripercorre in maniera ironica, riflessiva e a tratti autobiografica le tappe che segnano l’esistenza di una donna. Esistenza accompagnata passo dopo passo dagli stereotipi, da quando nasciamo a quando moriamo, anzi… da ancor prima di nascere, quando al primo “Auguri e figli maschi!” ci preparano a un radioso futuro. Possibilmente in rosa e vissuto da “brave bambine”. Uno spettacolo teatrale che la Cgil di #Imola, con il contributo dello Spi-Cgil di Imola, ha deciso di offrire alla cittadinanza, giovedì 13 marzo alle ore 20, nel salone della Camera del Lavoro (via Emilia 44, secondo piano, ingresso libero fino ad esaurimento posti), per celebrare l'80ª Giornata internazionale della Donna e nell'ambito delle iniziative per i 125 anni della Cgil di Imola. Anche attraverso l'ironia possiamo riflettere amaramente su quanto sia importante e necessario agire per cambiare il paradigma sociale e culturale patriarcale, attraverso un impegno quotidiano di tutti e tutte, così da riconoscere ed eliminare alla radice le discriminazioni di genere, i comportamenti sessisti e le disparità evidenti in ogni ambito. Un impegno che la Cgil porta avanti da sempre, dentro e fuori i luoghi di lavoro. Durante il monologo, di e con Laura Pozone, il pubblico sarà accompagnato in un viaggio tra giochi e giocattoli ben differenziati tra maschi e femmine, crisi adolescenziali, gender gap sui luoghi di lavoro, linguaggio, papà Mattia fino alla terza età. Da Elena Gianini Belotti a Cioè, da Michela Murgia, Vera Gheno, Lidia Ravera fino alla sua farmacista, Laura Pozone attinge dalle sue fonti di ispirazione quotidiane e ci invita a riconoscere insieme a lei i tanti stereotipi che sono così profondamente piantati nel nostro modo di pensare e, con consapevolezza, provare a compiere poi il nostro piccolo, grande gesto politico.
Angelo Gentilini, da info www.facebook.com/cgilimola
07 marzo 2025
*Mimosa l'Otto Marzo* simbolo della Giornata Internazionale della Donna.
La mimosa oltra a distinguersi per i suoi fiori gialli e profumati è associata alla celebrazione delle donne e dei loro diritti. La tradizione di regalare mimose per la Giornata Internazionale della Donna ha radici storiche che risalgono all’Italia degli anni ’40 del XX secolo. L’8 marzo del 1946, la mimosa fu scelta come simbolo per commemorare la lotta delle donne per i propri diritti, in particolare per il diritto al voto, trasformandosi così in un simbolo universale di femminilità e determinazione delle donne, di rinascita e speranza.
Angelo Gentilini