11 giugno 2015

"Le rose rosse,no - un prologo"

Venerdì 12 Giugno 2015 alle ore 21.00 presso il Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale a Imola,  nel giardino Curti ( tra viale Zappi e viale Guerrazzi), avrà luogo  lo spettacolo Le rose rosse, no – un prologo.  È il primo esito pubblico dei laboratori diretti dagli attori - registi Stefano Randisi e Enzo Vetrano per il progetto Le rose rosse, no. Grande guerra: dalle memorie di pietra alla memoria viva. Scoppiato nell'agosto del 1914, il Conflitto fu subito denominato Grande guerra. Dal maggio 1915 coinvolse tutti gli italiani. Mentre si svolgeva e da quando finì, produsse un deposito di ricordi e racconti, sentimenti, immagini, canzoni. Un deposito anche di carte che se ne stanno talora inerti negli archivi pubblici o privati e attendono di riprendere vita, spessore, di essere colmate anche dalla nostra adesione empatica. Ancora oggi, cento anni dopo, le memorie si moltiplicano. Ancora oggi artisti, poeti, scrittori, ricercatori si mettono in viaggio per cogliere il senso di un evento che riguardò il Paese intero, lasciò una lunga scia nel Novecento europeo e aprì tragicamente il XX secolo spazzando via ogni aura di Belle Époque. Questa guerra, che crediamo lontana,.............continua a leggere...:www.leggilanotizia.it/notizia-la-grande-guerra-raccontata-in-teatro
 Angelo Gentilini, da info www.leggilanotizia.it

10 giugno 2015

A Firenze le "Giornate del lavoro" della Cgil.

Le ‘Giornate del Lavoro’ della Cgil giungono alla loro seconda edizione. Quest’anno sarà Firenze ad ospitare dal 12 al 14 giugno la tre giorni di incontri, dibattiti, iniziative pubbliche e manifestazioni culturali. ‘Il futuro del lavoro’, è lo slogan scelto per la grande manifestazione politica e culturale, un’occasione per far dialogare il mondo delle istituzioni con i cittadini. Sono attese infatti personalità di rilievo del mondo della politica, della cultura e dell’imprenditoria. Non mancheranno momenti di svago con concerti, spettacoli e proiezioni di film. ‘Lunghi e lunghissimi: il lavoro si racconta’ è la rassegna di film prodotti dalla Cgil che verranno proiettati durante le tre giornate presso l’Odeon Cinehall in Piazza Strozzi, mentre la Camera del Lavoro ospiterà la rassegna ‘Corti e cortissimi: le storie del lavoro raccontate dalla Cgil’, un loop (dalle ore 10 alle 16) di video prodotti dalle strutture della Cgil in collaborazione con la Web Tv della Cgil Lombardia.
Vedi tutto il programma: Giornate Lavoro/Firenze 2015/Programma
Angelo Gentilini, da info LiberEtà Spi Cgil

09 giugno 2015

Rateizzabili le bollette energia anche dopo la scadenza.

Possibilità di richiedere la rateizzazione delle bollette di elettricità e gas anche dopo la scadenza di pagamento, con un allungamento dei tempi a disposizione, e rafforzamento delle garanzie per i clienti non regolari nei pagamenti in caso di costituzione in mora. Sono le principali novità in tema di morosità approvate dall’Autorità con la delibera 258/2015/R/com. In particolare, per i clienti serviti nei regimi di tutela, la richiesta per ottenere il pagamento a rate ora potrà essere effettuata anche entro i 10 giorni successivi al termine fissato per il pagamento della fattura (finora la domanda non poteva essere inviata dopo la scadenza), cioè entro 30 giorni dalla sua emissione, invece dei 20 attuali.Inoltre, a tutela dei consumatori, la comunicazione di messa in mora sarà obbligatoria per tutte le fatture per le quali non risultino i pagamenti, anche per quelle scadute nel periodo in cui è già in corso una precedente procedura di mora, altrimenti il venditore non potrà richiedere la sospensione della fornitura. Per i servizi di tutela elettricità e gas viene quindi garantito più tempo per richiedere la rateizzazione, che deve essere obbligatoriamente offerta al cliente ad esempio in alcuni casi di fatturazione a conguaglio o di addebito di consumi non registrati dal contatore per malfunzionamento non imputabile al cliente. Vengono poi rese omogenee le disposizioni sulla rateizzazione nei due settori. Il provvedimento si inquadra in un processo di modifiche del mercato retail che prevede anche interventi ritenuti prioritari sulle modalità per incentivare la fatturazione su consumi effettivi o autoletture e per la piena implementazione del Sistema Informativo Integrato (SII). In generale le regole sulla procedura di messa in mora hanno l’obiettivo di evitare la sospensione della fornitura per morosità qualora il cliente non abbia ricevuto la comunicazione in tempo utile per effettuare il pagamento, con riferimento a ciascuna fattura non pagata.
La delibera completa è disponibile sul sito www.autorita.energia.it.
Per maggiori informazioni: Federconsumatori Imola, tel 0542/605633 (lunedì e giovedì dalle 15 alle 18).
Angelo Gentilini, da info Federconsumatori Imola.

08 giugno 2015

La "Emerson" di Castel Guelfo trasferisce le attività e licenzia.

Venerdì 5 giugno due lavoratori della  multinazionale americana Emersonsono stati convocati dalla direzione aziendale ed hanno appreso di essere “di troppo”. Nella lettera che è stata loro consegnata si evince la decisione della multinazionale di trasferire le attività di assemblaggio e collaudo dei gruppi di continuità svolte presso la sede di Castel Guelfo di Bologna in Repubblica Ceca. L’operazione che partirebbe oggi dovrebbe concludersi entro la fine del 2016 con, presumibilmente, ulteriori esuberiA spregio e disprezzo delle più elementari relazioni sindacali che oltretutto contraddistinguono la nostra regione, la Emerson Network Power Chloride ha ritenuto di procedere a licenziamenti unilaterali poiché né i rappresentanti dei lavoratori, né le organizzazioni sindacali territoriali sono state convocate per aprire un confronto sul progetto e trovare soluzioni alternative ai licenziamenti come i contratti di solidarietà. Non ci saremmo mai aspettati da una multinazionale americana come l’Emerson, che nel rilevare la Chloride sbandierava la motivazione dei dipendenti e l’etica aziendale come due elementi imprescindibili dagli obbiettivi di business, che due lavoratori siano diventati l’ostacolo per un gruppo che fattura oltre i 6 miliardi di dollari all’anno. Nella giornata di mercoledì 10 giugno si terranno le assemblee a Castel Guelfo e insieme alle lavoratrici e i lavoratori si discuterà di quali prime iniziative di mobilitazione mettere in campo per chiedere il ritiro dei licenziamenti e l’apertura di un tavolo di confronto sul progetto, sulle eventuali ricadute e sulle possibili soluzioni.
Angelo Gentilini, da info Fiom Cgil Imola.

06 giugno 2015

Questa sera i "Modena City Ramblers" ad "Imola in musica".

Sabato 6 giugno (ore 22), in Piazza Matteotti, "Imola in Musica" vedrà protagonisti i Modena City Ramblers con il nuovo tour “Sentieri clandestini”.Il tour,partito a marzo 2015 da Barcellona pochi giorni prima della pubblicazione del disco “Tracce clandestine”,ha già riscosso grandissimo successo. L'inedita tournée della band, simbolo in Italia del folk-rock d'ispirazione celtica e popolare, oltre al repertorio storico, si propone di dare nuova identità alle canzoni che per anni sono state disperse in terre di confine. Brani che il pubblico non si aspetta, tracce particolari mai registrate oppure comparse in dischi oggi introvabili, brani che avranno uno spazio tutto loro per rivelarsi al pubblico e fare finalmente parte di un concerto unico e suggestivo. Sicuramente non mancheranno alcuni brani storici come "I cento passi", "Contessa" e per finire "Bella Ciao".
Info storiche e discografiche sulla band:http://it.wikipedia.org/wiki/Modena_City_Ramblers
« I Ramblers sono uno stile di vita e di pensiero, che li mette al fianco del loro pubblico, di cui non sono idoli ma amici fraterni. » 
Angelo Gentilini

05 giugno 2015

Oggi a Roma, Assemblea nazionale Spi-Cgil.

Oltre 3mila pensionati sono oggi al PalaTiziano di Roma (ore 10 Piazza Apollodoro 10, viale Tiziano) per “Il futuro ci lega”, Assemblea nazionale dei quadri e degli attivisti dello Spi-Cgil. In questa occasione il sindacato dei pensionati della Cgil farà il punto a seguito della sentenza della Consulta e del decreto sulle pensioni e lancerà le proprie proposte su previdenza e fisco in previsione della prossima legge di stabilità. L’Assemblea sarà aperta dall’intervento del segretario nazionale dello Spi-Cgil Ivan Pedretti. A seguire interverranno i pensionati e gli attivisti provenienti da tutta Italia e il segretario organizzativo della Cgil nazionale Nino Baseotto. La chiusura della giornata sarà invece affidata al segretario generale dello Spi-Cgil Carla Cantone.
I lavori sono trasmessi su www.spi.cgil.it e da Radio Articolo1  (www.radioarticolo1.it).
Angelo Gentilini, da LiberEtà Spi Cgil

04 giugno 2015

"Il mio oroscopo di Giugno, di LiberEtà"

Non ho mai seguito in modo particolare l'oroscopo, ma in questo mese il Compagno Astrologo di LiberEtà (rivista mensile dello Spi Cgil), ha prodotto un testo che mi ha colpito perchè è una mia reale fotografia!!!
SCORPIONE: “Anche se qualcuno vi ha deluso, e molto, saprete essere generosi, gli girerete le spalle e guarderete a un altro orizzonte, forse più proficuo. Non vi mancherà la fiducia in voi stessi e nella capacità di ricominciare a tessere la tela della vostra vita”.
http://www.libereta.it/loroscopo-giugno.html
Angelo Gentilini

03 giugno 2015

"Imola in musica 2015"

Imola. Ben 102 eventi musicali contro i 75 del 2014, 25 generi e 1200 artisti senza contare quelli di strada. “Imola in musica” si veste a festa per la sua 20esima edizione che durerà dall'1 al 7 giugno con un week-end ricchissimo di iniziative e tre headliner di qualità eccezionale in piazza Matteotti: venerdì 5 giugno Matthew Lee con un rock'n'roll show, statunitense che suona il pianoforte alla maniera di Jerry Lee Lewis, con una band di sette elementi fra i quali una sezione fiati, sabato 6 i Modena City Ramblers e domenica 7 l'esperimento di far suonare insieme l'orchestra da camera dell'Accademia Pianistica con quella nazionale Giovani Talenti del Jazz mescolando i generi musicali, una delle tradizioni di questa manifestazione. Ma veniamo agli altri gruppi fra i quali spiccano i molto gettonati Joe Di Brutto che si esibiranno mercoledì 3 giugno........
Continua leggere:www.leggilanotizia.it/imola-in-musica-per una settimana
http://angelogentilini.blogspot.it/2015/05/modena-city-ramblers-ad-imola-in-musica.html
Angelo Gentilini, da info leggilanotizia.it

02 giugno 2015

"2 giugno 1946, gli italiani scelgono la Repubblica!"

2 giugno 1946, gli italiani scelgono la Repubblica!
Troppo spesso ci dimentichiamo che cosa abbia significato questo referendum e grazie a quale sacrificio fu reso possibile. Il nostro dovere è ricordarlo e trasmettere la storia del nostro paese ai giovani.

Io mi riconosco nei valori e principi della Costituzione della Repubblica Italiana nata dalla Resistenza e Liberazione dalla dittatura nazi-fascista. Buona giornata.
Angelo Gentilini

01 giugno 2015

La Cgil nella storia italiana è sempre stata protagonista.

“Ho un sogno: che un giorno qualcuno degli industriali o del governo riconosca che se in questi sette anni di crisi non siamo finiti in un disastro sociale peggiore di quello che c’è, è grazie agli accordi, alle soluzioni che abbiamo trovato, alla difesa dei redditi”. Così il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, parlando a Genova alla Festa di Liberetà, il mensile dello Spi: “Qualcuno – aggiunge – ci riconosca che noi abbiamo fatto ciò che i governi disfavano. Non abbiamo da prendere lezioni da nessuno, semmai siamo in grado di spiegare noi cosa è successo”.
1) Priorità rinnovare contratti e aumentare salari: “Dopo sette anni di crisi, per noi la priorità è rinnovare i contratti nazionali e aumentare i salari, i lavoratori hanno pagato abbastanza”. 
2) Serve sistema equo pensioni, basta vitalizi: “Noi vogliamo contrastare il lavoro povero, ma guardiamo anche ai pensionati, a tutti coloro che hanno lavorato per tanti anni e hanno costruito con i loro versamenti il loro riposo. E plaudiremo quando, finalmente, ci sarà un sistema pensionistico davvero equo, che tratta tutti allo stesso modo, sulla base dei contributi accumulati. Basta, dunque, con i vitalizi”. 
3) No sindacato unico, parole hanno un peso: “Non si stupisca Renzi se, di fronte alla sua idea di sindacato unico, noi diciamo un secco no, proprio perché abbiamo già avuto un’Italia senza libertà, senza sindacati, del partito unico, delle corporazioni: queste cose ce l’abbiamo in mente, e dunque, facciamo attenzione all’uso delle parole, perché le parole hanno un significato”.
4) La legge Fornero va cambiata: “La legge Fornero, da qualunque punto di vista la si guardi, fa danni e va cambiata. Per questo dico a Cisl e Uil – ha detto ancora –: scegliamo insieme due priorità e su quelle lavoriamo: previdenza e fisco e rinnovo dei contratti...."
"Non abbiamo paura del cambiamento", ha sottolineato Camusso, “anzi, ne siamo sempre stati protagonisti nella storia di questo paese. Siamo pronti al sacrificio, ma quello che non accettiamo più è che qualcun altro si arricchisca con i nostri sacrifici. Vogliamo cambiare il paese e lo faremo con il Nuovo Statuto dei Lavoratori, con un diverso passo dell’unità sindacale e con la contrattazione. Mettiamo la nostra forza a disposizione di chi ha meno diritti. Questo significa per noi unità del mondo del lavoro. Anche per questo saremo vicini allo Spi nelle sue lotte e sappiamo che lo Spi farà altrettanto con noi per difendere il lavoro”.
Angelo Gentilini, da info LiberEtà.