29 ottobre 2012
Fiat ancora condannata
Landini (Fiom): “Importante la condanna per comportamento antisindacale a Termoli. Si conferma che la strada intrapresa dall'Azienda è contraria alle leggi e alla Costituzione.” “Giudichiamo importante la sentenza del Tribunale di Larino (Campobasso) che conferma il comportamento antisindacale della Fiat nello stabilimento di Termoli. Infatti, dopo che la Fiom aveva vinto la causa per l'ultrattività del contratto del 2008, l'Azienda ha tolto circa 300 euro di salario ai lavoratori iscritti ai metalmeccanici Cgil. E' importante che il Tribunale abbia confermato l'antisindacalità di tale comportamento.”
“Si tratta di un'ulteriore conferma che la strada intrapresa dalla Fiat è una strada contraria ai principi costituzionali e alle leggi del nostro Paese.”
“E' ora di voltare pagina.”
Maurizio Landini Segr.Naz. Fiom Cgil
28 ottobre 2012
Il risparmio dall'ora legale
Nei circa sette mesi (l'ora legale è scattata il 25 marzo scorso) in cui l'ora legale è stata in vigore, l'Italia ha risparmiato 102 milioni di euro, grazie ai minori consumi di elettricità per 613 milioni di kilowattora, un valore pari al consumi medio annuo di 205mila famiglie.
Angelo Gentilini
26 ottobre 2012
Info referendum l' 8 x il 18
L'11 settembre scorso a Roma, il COMITATO PROMOTORE NAZIONALE ha depositato in Corte di Cassazione i quesiti referendari per l'abrogazione dell'art. 8 della Legge 148/2011(la finanziaria/ bis, del Governo Berlusconi e fatto proprio anche dal Governo Monti, con la quale si distrugge il Contratto Nazionale, ammettendone le deroghe da parte della contrattazione di secondo livello) e l'abrogazione delle modifiche apportate dalla " Riforma Fornero" all'art. 18 dello Statuto dei Lavoratori (negando al lavoratore ingiustamente licenziato per motivi "economici" il diritto al reintegro in azienda). Con la deposizione dei quesiti, dal 12 ottobre 2012 - e per 3 mesi - inizierà la raccolta firme. Obiettivo è raccogliere le firme necessarie per fare in modo che i Referendum siano validi e possano essere votati dalle cittadine e dai cittadini. Il Comitato Promotore Nazionale è composto da singole personalità che nella maggior parte, fanno riferimento a partiti politici e /o Associazioni.
Alla campagna referendaria aderiscono la FIOM-CGIL, l'Area programmatica "La Cgil che vogliamo" e l'area programmatica "Lavoro e Società".
Cliccando sul logo del referendum posto sul lato sinistro del mio blog si entra direttamente nel sito "referendumlavoro.it" e trovi tutte le informazioni, gli approfondimenti, gli aggiornamenti e le iniziative a sostegno.
Angelo Gentilini
25 ottobre 2012
Dove ci porta Monti ??? Nuovo record italiano !!!
BRUXELLES - Nuovo record per il debito pubblico italiano, che nel secondo trimestre del 2012 è schizzato al 126,1% del Pil (Prodotto interno lordo). A dirlo sono i dati resi noti da Eurostat. Nel primo trimestre il debito aveva già raggiunto il picco di 123,7%, il più alto dal 1995 quando era al 120,9%. L'Italia si conferma seconda solo alla Grecia, il cui debito è ora al 150,3%.
Balzo in avanti anche per il debito portoghese, passato dal 112% al 117,5%, e quello irlandese, cresciuto dal 108,5% al 111,5%. Anche il rapporto debito/Pil della Spagna è in netto aumento: dal 72,9% dei primi tre mesi del 2012 al 76% di fine giugno.
Sale anche il debito dell'eurozona, che raggiunge quota 90% del Pil nel secondo trimestre, dall'88,2% dei tre mesi precedenti. Il rapporto debito/Pil continua a salire anche nell'Ue nel suo complesso, dove è passato dall'83,5% del primo trimestre all'84,9% del secondo.
fonte: Eurostat
24 ottobre 2012
" No Monti Day "
Il Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua partecipa alla manifestazione nazionale "No monti Day" in programma a Roma per sabato 27 Ottobre.
Saremo in piazza perchè vogliamo denunciare come da una parte BCE, poteri forti finanziari e Governo Monti utilizzino la crisi economico-finanziaria per rendere definitive le politiche liberiste di privatizzazione dei beni comuni e dei servizi pubblici, di smantellamento dei diritti del lavoro, del welfare e dell'istruzione, di precarizzazione dell?intera vita delle persone, e dall'altra le politiche d'austerità ridimensionino il ruolo dell'intervento pubblico per poi alimentare l'idea che la crescita sia possibile solo attraverso investimenti privati, che in realtà si appropriano dei servizi e devastano il territorio.
Dunque, saremo mobilitati, al fianco delle tante cittadine e cittadini per esigere che il Governo si muova verso un nuovo modello sociale ed economico.
Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua
22 ottobre 2012
Poesia: Il nuovo magna magna?
20 ottobre 2012
Roma:100 pullman dall'Emilia Romagna
La Cgil è in piazza San Giovanni a Roma,oggi 20 ottobre, con una manifestazione nazionale incentrata sullo slogan “Il lavoro prima di tutto”: è un grande happening dalle 10,30 al tardo pomeriggio per dare voce al lavoro, in tutte le sue forme e per i vari settori, dopo quattro anni di crisi durissima che non demorde. La piazza è tappezzata di stand nei quali ogni regione e ogni categoria evidenzia le peculiarità territoriali della crisi, mentre sul palco le parole dei delegati si alternano ai momenti di spettacolo solidale con le ragioni del lavoro. La giornata sarà poi conclusa da Susanna Camusso, leader nazionale Cgil.
Sono almeno un centinaio i pullman da tutta l’Emilia Romagna che hanno portato a Roma la protesta delle tante vertenze aperte e la testimonianza della crisi in territorio regionale, sulla quale si sono abbattuti anche gli effetti disastrosi del terremoto del 20-29 maggio scorsi. Se ne avrà eco anche dal palco della manifestazione, con l’intervento di una delegata sindacale dell’azienda biomedicale Bellco di Mirandola. Nell’area terremotata dopo cinque mesi le attività produttive sono ripartite al 70%, ma 14.000 addetti sono ancora in cassa integrazione (nell’immediato erano 39.000); le tendopoli sono chiuse, comincia la ricostruzione ma le risorse finanziarie non si vedono ancora. L’allarme della Cgil si allarga poi alla crisi di tutto il territorio regionale: nei primi nove mesi del 2012 si contano ben 63 milioni di ore di cassa integrazione (ordinaria, straordinaria, in deroga), in aumento rispetto al 2011 e che coinvolgono circa 60.000 addetti.
Il segretario generale della Cgil regionale Vincenzo Colla punta il dito contro le politiche del governo, che vanno cambiate profondamente. “Oggi trasformeremo piazza San Giovanni in un grande “villaggio del lavoro” – sottolinea Colla - per mostrare al paese il vero volto della crisi. Le manovre depressive del governo, la spending rewiev, la riforma delle pensioni e quella sul mercato del lavoro, non solo non hanno prodotto un'inversione di tendenza, ma hanno scaricato i problemi sul lavoro dipendente e sulle fasce più deboli, che saranno ulteriormente penalizzati dalla nuova stangata della legge di stabilità di questi giorni. Tutta la Cgil è in piazza per spingere il governo a modificare le priorità dell’agenda politica e gli strumenti di intervento, recuperando risorse attraverso la patrimoniale, intensificando la lotta all’evasione fiscale, attivando politiche industriali innovative e misure straordinarie per favorire l’occupazione e dare speranza ai giovani e al paese.”
Angelo Gentilini
18 ottobre 2012
Il lavoro prima di tutto !
15 ottobre 2012
Il 20 ottobre vieni a Roma con la Cgil
Il 20 ottobre la Cgil in piazza a Roma per il lavoro.
«Il lavoro prima di tutto! Cambiare l'agenda del governo Monti, dalla crisi non si esce riducendo il lavoro».
E' con questo slogan che la Cgil torna in piazza a Roma per una grande manifestazione nazionale sabato 20 ottobre. Una mobilitazione che nasce dall'esigenza, come ribadito più volte in questi mesi dalla Confederazione di riunificare le tante vertenze aperte ripartendo appunto dal lavoro.
Il 20 ottobre la Cgil porterà in piazza le testimonianze delle diverse realtà italiane che ogni giorno fanno i conti con una crisi che sta mettendo in ginocchio interi territori, tanto che in Piazza San Giovanni ci sarà un gazebo per ogni regione al cui interno verranno illustrate le crisi dei vari territori. Inoltre, sarà un'occasione per dare voce ai tanti lavoratori che in questi giorni stanno portando avanti azioni di protesta per difendere il loro posto di lavoro ed essere ascoltati. C'è una distanza enorme tra le condizioni della vita reale dei cittadini e le azioni del Governo e del Parlamento per questo si chiedono al governo scelte chiare di politica industriale, detassazione delle tredicesime, sostegno ai lavoratori esodati, difesa degli insediamenti produttivi.
La manifestazione si svolgerà in Piazza San Giovanni a Roma a partire dalle ore 10.30 e si concluderà alle 17.30 con l'intervento del segretario generale della Cgil, Susanna Camusso.
Dal territorio imolese partiranno dei pullman. Alle 5.40 da Castel San Pietro (piazza dei Martiri, stazione delle corriere); alle 5.50 da Toscanella (via Emilia, fermata autobus); alle ore 6 da Imola (parcheggio Bocciofila, viale Saffi).
Per prenotazioni: Cgil Imola, tel. 0542/605611.
Cgil Imola
12 ottobre 2012
Piedi, scarpe, bagagli
«Piedi, scarpe, bagagli» è il titolo della mostra fotografica allestita alla Cgil di Imola dal 12 al 29 ottobre con gli scatti di Mohammed Keita, un giovane ivoriano, arrivato a Roma nel 2010 dopo una traversata lunga 3 anni, iniziata quando aveva solo 14 anni. Un viaggio che lo ha portato in Mali, Algeria, Libia (dove trascorre cinque mesi in carcere), poi Malta, Sicilia e finalmente Roma. Per tre mesi il marciapiede di via Marsala che costeggia la stazione Termini è stato la sua dimora. Ed è qui che, con una macchinetta usa e getta, inizia a fotografare quello che lo circonda: cartoni, coperte, sacchi di plastica, la fame, il freddo, gli altri che vivono la sua stessa condizione.Identificato erroneamente come maggiorenne, gli viene notificato un decreto di espulsione, ma per fortuna i consulenti legali del centro diurno del “Civico Zero” di Save the Children, dopo aver conquistato la sua fiducia, vincono il ricorso e il caso viene archiviato.Mohammed approda dunque al centro di Save the Children dove ha modo di sperimentare la sua naturale inclinazione per la fotografia. Uno dei suoi scatti più significativi “J'habite à Termini” arriva a New York grazie a Diana Balmori, una delle più influenti urban designer a livello mondiale. E' con questa foto che testimonia la solitudine e la sua casa (un sacco di plastica e uno zaino) durante le prime settimane di permanenza in Italia.
«Le foto e i racconti di Mohamed Keita – afferma Elisabetta Marchetti, segretaria generale Cgil Imola – ci richiamano ad una responsabilità comune nei confronti di tante persone invisibili: capire, conoscere, fare la nostra parte per costruire una società più solidale e umana. Ed è per questo che riteniamo importante far conoscere la storia di questo ragazzo attraverso le sue fotografie».
«Il titolo della mostra ci ha molto colpito – aggiunge Nicola Ballarano dell'ufficio stranieri della Cgil imolese – perché rispecchia la realtà. Piedi, scarpe e bagagli sono in molti casi le uniche risorse che hanno gli immigrati che arrivano in Italia, dopo tragitti estenuanti, migliaia di chilometri percorsi, la paura della morte, la speranza di farcela, come Mohamed Keita»
La mostra fotografica allestita nella sede della Camera del lavoro di Imola, in via Emilia 44, fino al 29 ottobre, è visitabile dei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.30; il sabato dalle 9 alle 12.
Cgil Imola