10 giugno 2016

Finalmente il "negazionismo" anche in Italia diventa un reato.

Il “negazionismo” diventa un reato punito con il carcere, approvata la legge.

Oggi è una bella giornata per la democrazia nel nostro Paese perché finalmente la cultura del negazionismo è stata sconfitta e viene ridata alla storia la vera verità sulla grande tragedia della Shoah e sulle violenze della stagione del nazifascismo. Tutti coloro che, in Italia come in Europa, praticavano la manipolazione della storia sostenendo la non verità di quello che è successo, sono stati sconfitti. Tali atteggiamenti e scuole di pensiero sono e verranno puniti come un reato penale con il carcere. Così come saranno sottoposte a questa nuova legge i personaggi che senza nessuna moralità civica proveranno ancora a istigare fenomeni e comportamenti xenofobi, razzisti, di emarginazione di razza e di religione che vanno contro la dignità dell’uomo.E’ una decisione importante che riscatta la storia di tanti uomini e donne innocenti che anche con il sacrificio della loro vita hanno contribuito alla lotta di Liberazione, e alla battaglia della resistenza partigiana e della società civile, conquistando la nostra Repubblica e la nostra Carta Costituente. Per questo lo Spi Cgil, il nostro sindacato generale di lotta e di memoria, riconferma il proprio impegno civile e politico, la sua vigilanza per la difesa della Democrazia. (Roma, 9 giugno 2016) www.spi.cgil.it/negazionismo legge 
Angelo Gentilini, da info Spi Cgil Nazionale.

09 giugno 2016

Il bilancio finale di "Imola in musica 2016"

Tutti stanchi ma soddisfatti al termine dell’ultima serata di “Imola in Musica”. “Nonostante l’incertezza del tempo, la città è stata trasformata in un grande palcoscenico, capace di offrire tantissime opportunità di visitare e vivere il centro storico fra decine e decine di appuntamenti musicali e non solo, che hanno visto la partecipazione di migliaia di persone”, ha commentato l’assessore alla Cultura, Elisabetta Marchetti. Il cartellone è stato estremamente eterogeneo, con appuntamenti estesi dalle tipologie musicali più classiche alle più insolite, proposte da musicisti di spessore a fianco di realtà giovanili ed esperienze didattiche. Un ruolo importante è stato svolto dalla Scuola comunale di Musica Vassura Baroncini con ben 11 appuntamenti. Una settimana di iniziative tutte rigorosamente gratuite che, oltre alla musica, hanno spaziato tra mostre, visite guidate, mercatini che hanno coinvolto complessivamente 68 luoghi, fra cui 17 fra musei, chiese, palazzi storici, biblioteche diffondendo musica per tutto il centro storico. A fianco del Comune, che ha organizzato “Imola in Musica”, ci sono stati anche 24 esercizi privati che hanno realizzato eventi nell’ambito della manifestazione, in particolare si è confermato il successo delle serate organizzate dall’Osteria Tre scalini in piazza Codronchi. Fra i tanti concerti va ricordata la serata con Enrico Ruggeri, in una Piazza Matteotti gremita, durante la quale il cantante ha rivolto anche molti complimenti alla manifestazione. Una novità molto apprezzata è stato il concerto all’alba, per la prima volta promosso da Imola in Musica in collaborazione con il Dipartimento d’Archi dell’Accademia Pianistica, che ha riempito il prato centrale di Parco Tozzoni. Nello spazio dei Circoli il Tributo a Maxwell Street ha visto scorrere “fiumi di blues” con molti gruppi musicali e musicisti americani del calibro di Jennifer Batten e Neil Zaza. Uno spettacolo molto originale che ha visto una standing ovation da parte del pubblico è stata l’esibizione della Chorus Band, orchestra vocale a cappella che si è esibita nella piazza dell’Ulivo. Molto partecipati anche i concerti delle formazioni giovanili nella finale del concorso Gocce di Musica, in collaborazione con Avis, Ca’ Vaina e Sabato Sera. A Mirco Mariani è andato il premio Imola in Musica, assegnato in collaborazione con il MEI (Meeting degli Indipendenti). “Imola in musica si conferma una delle iniziative più amate della città, il cui richiamo va ben oltre i confini cittadini. In questo senso il riconoscimento, ottenuto nel 2015 della selezione a livello europeo di Effe (Europe for Festivals, Festivals for Europe) conferma il valore della nostra manifestazione e la sua eccellenza. Abbiamo voluto accentuare il carattere europeo con la novità della partecipazione di tre gruppi musicali provenienti dalle città gemellate con Imola: Tango Carbon da Gennevilliers (Francia), Elis Lovric e Bika Blasko da Pola (Croazia) e Blue Steady da Weinheim (Germania), aggiunge l’assessore Marchetti, si tratta di una formula vincente”. www.sabatosera.it/imola-in-musica-2016 bilancio-finale-tutti-contenti 
Angelo Gentilini, da sabatosera.it

08 giugno 2016

Metalmeccanici uniti nella lotta per il contratto.

Prosegue la mobilitazione dei lavoratori metalmeccanici per il rinnovo del contratto nazionale: FIOM, FIM e UILM hanno infatti proclamato un nuovo sciopero di 8 ore a livello regionale per venerdì 10 giugno, con manifestazione a BolognaFedermeccanica sta mettendo in discussione contemporaneamente il modello contrattuale, fondato su due livelli contrattuali, e il ruolo e il valore del Contratto nazionale quale reale strumento di tutela dei salari e dei diritti di tutte le persone che lavorano nelle imprese metalmeccaniche. Fiom Fim Uilm chiedono invece di garantire il potere d’acquisto del salario tutelando tutte le forme di lavoro; di rilanciare l’occupazione; di garantire formazione, welfare e partecipazione. Le tute blu del circondario imolese aderiscono pertanto alla manifestazione in programma a Bologna, per partecipare alla quale sono ancora disponibili posti sui pullman in partenza da Imola con ritrovo alle ore 7.30 al Riverside (via Pirandello, lungofiume) e a Castel San Pietro alle 7.50 da piazza Martiri Partigiani. Prenotazioni tel: 0542/605611 -344/0198097. Il concentramento a Bologna, in piazza di Porta Saragozza, è in programma per le ore 8.30. Corteo e comizio conclusivo in Piazza Santo Stefano, con gli interventi di Bruno Papignani segretario generale FIOM CGIL E.R. e Marco Bentivogli, segretario Generale FIM CISL. Coordina Daniele Valentini, della UILM E.R.. 
Angelo Gentilini, da info www.cgilimola.it 

07 giugno 2016

Poletti...sulle pensioni sarà confronto vero.

A seguito dell’incontro del 24 maggio, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Giuliano Poletti, ha invitato i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil a due riunioni di approfondimento sui temi della previdenza e delle politiche del lavoro, che si terranno martedì 14 giugno (dalle 14.30) presso la sede del Ministero. Lo ha comunicato lo stesso Ministero in una nota stampa, specificando che alla riunione parteciperà anche Tommaso Nannicini, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio. La convocazione era attesa e l'incontro sarà probabilmente decisivo per capire le reali intenzioni del governo. Il vertice del 24 maggio, infatti, ha avuto come oggetto la compilazione dell'agenda, ed è stato considerato sostanzialmente positivo  dal segretario generale della Cgil Susanna Camusso. "Il quadro di riferimento è cambiato – ha detto allora Camusso - , non ci saranno decisioni unilaterali. Nei prossimi due incontri verificheremo la reale disponibilità dell'esecutivo". Intanto il ministro Poletti, dal Festival dell’Economia di Trento conferma l’intervento sulla previdenza, che sarà sul tavolo dell’incontro con le parti sociali, il prossimo 14 giugno: "Non c’è un proposta definita anche perché l’impegno che ci siamo assunti è quello di un confronto vero", dice. Allo studio nel governo ci sono varie ipotesi, che prevedono un certo grado di “discrezionalità” per il lavoratore, visto che potrebbero entrare in gioco anche le risorse accantonate nei fondi pensione per ridurre l’entità del prestito da restituire, e che dovrebbero essere a costo zero o quasi per chi invece una occupazione l’ha persa e non la può più ritrovare. L'altro annuncio del ministro è rispetto ai voucher, sui quali il governo vorrebbe intervenire subito, introducendo già questa settimana i correttivi che consentiranno la tracciabilità dei buoni lavoro e quindi una minore possibilità di abusarne. Un intervento che però non convince la Cgil che ha ribadito, durante le recenti "Giornate del Lavoro" a Lecce, che "non basta un cerotto, lo strumento va abolito".
Angelo Gentilini, da "rassegna sindacale.it"

06 giugno 2016

Senza polemica...perchè i numeri parlano da soli.


Lungi da me dal fare polemica, ma i numeri parlano chiaro. Come si fa a sostenere il contrario. Prima, o poi, ci sarà pure la possibilità di fare una serena ed approfondita analisi, nel merito dei provvedimenti, delle politiche e delle riforme. O si pensa di poter continuare con la storiella dei gufi??? 
Buona serata.....
Angelo Gentilini

"Comic Burlesque Show" ad "Happy Nights"

VENERDI' 10 GIUGNO ritorna HAPPY NIGHTS nel PARCO ACQUE MINERALI a IMOLA!!!!! La serata inizierà sempre con la cena che sarà animata dal COMIC BURLESQUE SHOW delle MOLLETTE DI MOLLY MAY da "Ballando con le Stelle".
Questo il menù servito al tavolo: stuzzicherie di benvenuto; caponata di verdure su cestino di kamut; quadri ripieni e maltagliati con pomodoro fresco, zucchine e maggiorana; tagliata di prosciutto con carciofi caramellati e patate dorate al forno; cestini di frolla, pesca e mango; vino, acqua e caffè; (€ 23 a persona).
Possibilità di adattare il menù per celiaci, vegetariani, vegani ed eventuali intolleranze.
TORTA OFFERTA se festeggi il compleanno!!!
Dopocena... BALLO IN TRE PISTE
INGRESSO € 2 ENTRO LE 24:00
E CON L'APP VINCI L'OMAGGIO!!!
Info e prenotazioni: 3385427918
Tutte le info sull'evento: https://www.facebook.com/events
Tanto altro sulle Mollette e Molly May: www.facebook.com/Mollette-DI-MOLLY-MAY 
Angelo Gentilini, da: staffcapitano.blogspot.it 

La squadra di Imola in musica 2016.

Angelo Gentilini

05 giugno 2016

La prima "Drum Battle" imolese.

Ieri ai Circoli di Imola si è tenuta la prima "Drum Battle"- "Imola in musica 2016", organizatta da Vibe Drum. Complimenti a Paolo Zuffi per la bellissima idea, e per l'organizzazione dell'evento ..Top !!!
Qui un immagine di tutti i concorenti, a breve la gallery dell'intera giornata !!!!
Tre giudici d'eccezione : Raphael Saini , Carlo Chiarelli e il mitico #antogiorgi
Ph Nino Saetti / Nino Fuori Modena Photo Raphael Saini Carlo Chiarelli
 — con Paolo Zuffi,Isaincu DrummingEmanuele CossuTobia CaradonnaPatrik ZemellaClaudio SanninoEliseo BancheriCarlo AmendolaTancredi Antonio eDrum Brum - Alessio Solla
E stasera: Tributo a Maxwell Street con: NEIL ZAZA BAND, JENNIFER BATTEN BAND, NATHANIEL PETERSON, GIANNA CHILLA', BEAUTIFUL LOOSERS, GASOLINE TRIO, KOZMIC FLOOR, LUCA BLUES and more. Vi aspetto, buona giornata a tutte e tutti.
Angelo Gentilini

04 giugno 2016

Il punto Cgil Imola sui servizi alle persone.

Imola. Appena terminata la Festa della Repubblica, la Cgil con Mirella Collina fa un bilancio dei suoi rapporti con il Circondario e i 10 Comuni mettendo in evidenza accordi positivi e situazioni, per la maggior parte, ancora negative.
Trasporti per categorie sociali deboli – La novità di quest'anno è che anche le famiglie numerose, con quattro figli, godranno delle tariffe agevolate previste dall'accordo di mobilità regionale. Tali famiglie, se avranno un reddito Isee fino a 18mila euro, potranno usufruire di un abbonamento urbano o extraurbano di 147 euro o di uno cumulativo a 216 euro sia per il padre sia per la madre. Se il reddito Isee sarà fino a 8mila euro, le tariffe saranno ulteriormente agevolate.
Case di riposo – “I comitati consultivi misti in ambito sociosanitario non sono ancora partiti nonostante le nostre richieste a causa delle lungaggini del Circondario – accusa la Collina -. Finora, sulla situazione delle Residenze assistenziali sanitarie, ci siamo potuti confrontare solamente con l'Asp e non con le cooperative sociali. A noi sono giunte diverse lamentele su restrizioni del personale di notte (a Dozza), pasti e pannoloni scadenti e non abbiamo ottenuto alcuna risposta, anzi non ci hanno dato ancora una data. Volevamo mantenere una qualità alta dei servizi, ma da circa un anno è cominciato un declino che ci preoccupa. Solamente Castel San Pietro ha costituito un comitato consultivo misto”.
Sanità – “Il direttore generale dell'Ausl Andrea Rossi ci aveva promesso un incontro dopo Pasqua, stiamo ancora attendendo – sottolinea la Collina -. Siamo fortemente contrari alle cessioni di rami d'azienda a un'Ausl metropolitana che stanno cominciando con il Laboratorio analisi, ma potrebbero continuare con Anatomia patologica, Genetica, Trasfusioni e Radiologia. Quando si imbocca questa china, non si sa quando ci si ferma”.
Scuole dell'infanzia – La Cgil è assolutamente contraria all'esternalizzazione dei servizi, non ha condiviso quella dello scorso anno e nemmeno quella di quest'anno con altri tre operatori delle coop sociali a Zolino. “Abbiamo chiesto all'assessore Giuseppina Brienza di assumere da bandi di mobilità anche fuori Imola – continua la rappresentante della segreteria della Camera del lavoro – anche perché la logica del privato è diversa da quella del settore pubblico e non è vero che il settore pubblico fa i controlli su quello privato. Inoltre, i servizi comunali sono graditissimi dai nostri cittadini”.
Asili nido – La tariffa è stata rimodulata abbassandola fino a 19mila euro di reddito Isee di una famiglia. E' anche vero che negli anni precedenti il 45% delle famiglie non ha presentato il reddito Isee pagando così la tariffa massima di 550 euro. 
Infine la Cgil fa notare che il Comune di Imola ha promesso di ristrutturare ben 95 alloggi Erp in modo tale che possano essere abitati dignitosamente. Si attende settembre per un'attenta verifica.
Angelo Gentilini, da www.leggilanotizia.it/

02 giugno 2016

"OSSERVANZA" dei PERDIRVI... dedicata alla sua nuova vita.

Oggi ho visto un uomo che parlava solo                                                                                               
Oggi ho visto un uomo che vagava solo
Oggi ho visto un uomo era solo in mezzo a cento

L' ho visto lanciare un grido muto per un mondo sordo
L' ho visto lanciare un grido muto per un mondo sordo

Il suo sguardo era fiero ma spento
Il suo bacio era stretto nel cemento
Il suo abbraccio era legato da uno straccio

L' ho visto bruciare silenzioso all'ombra della sua cenere
L' ho visto bruciare silenzioso all'ombra della sua cenere
L' hanno internato giovane reo delle sue rogne
Ne uscirà guarito vecchio con le ossa dentro al fosso

Una luce brilla perenne nel suo video
Il suo nome splende senza un difetto
Oggi questo uomo corre solo al progresso
Oggi questo pazzo non è mai stato così solo
Ti occupi di tutto ma di te che cosa ascolti

Ci stai stretto tra i tuoi pezzi che oramai son suoi
Oggi ho fatto un giro con un mio amico che ho capito che era dio............ 

(Parole e musica dei "PERDIRVI", rock band imolese attiva nel contesto di Cà Vaina)
angelogentilini.blogspot.it/2016/venerdi-4-marzo-i-per-dirvi-sul-palco.html 
angelogentilini.blogspot.it/2016/03/i-perdirvi-ringraziano-tuttie-per-la.html 

Parco pronto, padiglioni a buon punto...
Imola. L'Osservanza, con il suo splendido parco di alberi secolari e e circa 500 piante vicino al centro storico, è pronta per essere restituita agli imolesi il prossimo 2 giugno alle 11, festa della Repubblica, alla presenza del presidente della Regione Stefano Bonaccini. Particolarmente soddisfatto il sindaco Daniele Manca: “Restituiamo uno dei patrimoni più importanti della città agli imolesi. Oltre al parco che sarà fruibile da tutti a piedi o in bici e che collegherà anche i due teatri con illuminazione e videosorveglianza, vogliamo realizzare un luogo di vita e di presenza per lo sviluppo e l'utilizzo dei padiglioni che saranno utilizzati per dare ospitalità per gli studenti dell'università, per la cultura, la musica (allievi dell'Accademia “Incontri col maestro”), commerciale e una parte di residenziale. Il tutto grazie a una nuova e positiva collaborazione con la Soprintendenza per una proprietà che sarà interamente pubblica del Comune e del Con.Ami attraverso la società Osservanza”.
Leggi tutto: www.leggilanotizia.it/osservanza-parco-pronto-padiglioni-a-buon-punto 
Angelo Gentilini