14 luglio 2015

"In Iran arrestato leader sindacale della scuola"

Esmail Abdi, leader dell’ Iranian Teachers' Trade Association, e’stato arrestato il 27 giugno  per aver  richiesto il  visto a  partecipare al 7 Congresso Mondiale della Federazione Internazionale dell’ Insegnamento che avra’ luogo a Ottawa, Canada , alla fine di luglio. 
Dopo che il suo passaporto e’stato confiscato alla frontiera, gli e’stato ordinato di tornare a Tehran per  incontrare i procuratori.  Ma appena dopo essersi presentato all’ufficio dei procuratori e’stato arrestato mentre piu’di 70 insegnanti manifestavano fuori in suo sostegno . L’arresto di Abdi  e’successivo ad una serie di manifestazioni nazionali dall’inizio dell’anno per protestare contro il livello di salari , cosi bassi da lasciare la maggioranza degli insegnanti sotto il livello di poverta’. La Federazione dell’Insegnamento e’profondamente preoccupata per la repressione che colpisce i  rappresentanti del Consiglio di Coordinamento delle Associazioni degli Insegnanti Iraniani.
http://www.labourstartcampaigns.net/show_campaign.cgi?c=2793
Angelo Gentilini, da info LabourStart.it

13 luglio 2015

" Lo Scorpione estivo di LiberEtà "


Il vostro elemento, l'acqua, attende che vi tuffiate lasciando i pensieri sulla riva. Il destino vi vuole liberi: avete portato troppi pesi per troppo tempo e la vostra natura non sopporta a lungo una condizione di dipendenza. L'estate è di prezioso recupero.
Clicca il link per leggere il tuo oroscopo: http://www.libereta.it/loroscopo-dellestate-2.html
 Angelo Gentilini, da LiberEtà Spi Cgil.

 

12 luglio 2015

"Oggi 1962 The Rolling Stones"

Oggi, nel 1962, i Rolling Stones si esibivano ufficialmente per la prima volta al Marquee Club, il celebre music club di Londra...L'esordio ufficiale avviene in uno dei templi del rock. Il successo fin dalle prime canzoni è grandissimo. Nel gennaio del 1963 Charlie Watts entra ufficialmente nel gruppo sostituendo il batterista Tony Chapman, che a sua volta era subentrato al posto di Mick Avory. Fu così che, con il crescere della popolarità, finirono sotto l'etichetta Decca Records, che in passato fu anche etichetta dei Beatles; essa offrì ai Rolling Stones un contratto discografico con condizioni molto favorevoli, contando molto sul loro talento grezzo...https://it.wikipedia.org/wiki/The_Rolling_Stones.
Angelo Gentilini

11 luglio 2015

"Jimi ed Eric, due colonne del rock"

Ehi ragazzi, suvvia non è che si può continuare a parlare solo degli AC/DC che sono la storia mondiale del rock ecc..ecc. Ok sono un grande gruppo, che ha composto dei buonissimi pezzi e che ha dalla sua una lunga carriera. Bene, intanto io resto fedele fans dei Led Zeppelin e non voglio assolutamente creare un dualismo artistico tra chi è stato meglio e chi è ora meno meglio; anche perchè che si fa??? ci si dimentica dei Rolling Stones??? e allora forse non si parlerebbe di 92mila, ma di 400/500mila spettatori. Infine auguro a tutte e tutti un buon pomeriggio, una buona serata e un buon week end con la foto di questa "coppietta" che in quanto a storia del rock anche loro hanno detto e hanno ancora da dire qualche cosa (la buona musica resta sempre). Il tutto è sempre relativo e non è mai assoluto, se no siamo al pensiero unico e nel campo dell'arte sarebbe proprio il primo paradosso da evitare, anzi non se ne parla proprio.
( Nella foto: Jimi Hendrix ed Eric Clapton )
Clicca i link sotto per approfondire la loro storia artistica:
https://it.wikipedia.org/wiki/Jimi_Hendrix .....https://it.wikipedia.org/wiki/Eric_Clapton
Angelo Gentilini

10 luglio 2015

Un altra sentenza che da ragione alla Fiom.

LA FIOM VINCE IL RICORSO PER COMPORTAMENTO ANTISINDACALE CONTRO LA TEMA PROJECT DI CALENZANO 

Firenze, 09.07.2015 – Il Tribunale di Prato ha accolto ieri il ricorso ai sensi dell'ex art.28 della Legge 300/70, presentato dalla Fiom Cgil di Firenze contro la Tema Project di Calenzano che si era rifiutata di permettere lo svolgimento di assemblee sindacali in azienda.


Ai primi di aprile 2015 l'organizzazione sindacale aveva richiesto l'autorizzazione per un'assemblea da effettuarsi il 24 dello stesso mese, al fine di avviare il percorso di costituzione di una Rappresentanza Sindacale Unitaria. L'azienda, che si occupa di lavorazione di materiali metallici e plastici e che conta circa 20 dipendenti, ha però negato il permesso.
“Come Fiom - spiega Daniele Collini della Segreteria della Fiom Cgil di Firenze - abbiamo allora presentato ricorso per condotta antisindacale poiché il datore ha di fatto impedito l'esercizio dell'attività sindacale, violando l'art. 28 dello Statuto dei Lavoratori. Il Giudice ci ha dato ragione e lo riteniamo un risultato importante perché ribadisce il diritto dei lavoratori di aderire e svolgere attività sindacali. Ripristina inoltre un principio di democrazia che è prerogativa di corrette relazioni sindacali, nonché valido per la Tema Project come per tutte le aziende, obbligate a riconoscere il diritto di svolgimento delle assemblee sindacali in ogni luogo di lavoro. Siamo convinti - conclude Collini - che questa sentenza costituirà un precedente per altri casi simili e nei prossimi mesi chiederemo nuovamente alla Tema Project l'autorizzazione a svolgere l'assemblea.”
Angelo Gentilini, da info Fiom Cgil Firenze.

09 luglio 2015

"A 20 anni dalla strage di Srebrenica"

Un'attenzione a corrente alternata ci porta ad interessarci ieri dei migranti nel mar Mediterraneo, oggi della crisi del popolo greco e domani? Domani l'attenzione sarà evidentemente catalizzata dalla strage di Srebrenica avvenuta ormai venti anni fa, almeno per qualche giorno. Ma il filo rosso della militanza della Cgil ER non intende adeguarsi a questo “spezzettamento” della solidarietà. Perché il ricordo della strage di Srebrenica non scivoli via come tanti altri è bene fermarsi a riflettere un po' su quel tragico evento che, per numeri e gravità, fa ancora ombra a tutti i pericoli e ai venti di guerra che ci circondano. Attualmente i profughi nella Bosnia-Erzegovina sono più di 80.000. Le rimesse degli emigranti sono le entrate prevalenti – quasi le uniche – che sostengono la vita delle famiglie e l'economia del territorio mentre l'80% dei giovani pensa o ha già deciso di emigrare alla luce della totale mancanza di prospettive. Sono diversi i bosniaci di religione musulmana che si sono votati al sedicente Stato Islamico: sono giovani che la guerra non l'hanno vissuta direttamente, ma che ne hanno subito le conseguenze e le umiliazioni. Terreno assai fertile per chi inneggia al riscatto vendicativo e violento. Un'indagine riservata, resa nota dall'Observer, lascia emergere una documentazione che attesterebbe le gravissime responsabilità occidentali che rendono la strage di Srebrenica non un fatto imprevedibile e avvenuto eccezionalmente, quanto piuttosto il frutto di una precisa strategia attuata in violazione delle disposizioni ONU che avevano dichiarato il territorio una “safe area” de-militarizzata e di cui imprevedibili erano le sole dimensioni del massacro. Questo anniversario urla a gran voce la necessità che le organizzazioni internazionali e le stesse organizzazioni ed istituzioni europee, che oggi appaiono ancora prevalentemente inceppate su questioni finanziarie ed economiche, si sveglino. Ripartano con maggior convinzione per il perseguimento della pace, della solidarietà, del rispetto dei diritti umani e per la giustizia sociale delle donne e degli uomini nella vasta area del Mediterraneo e del Grande Medio Oriente. La Cgil dell'Emilia-Romagna unitamente alla Rete degli Studenti e con il sostegno dell'Università di Bologna hanno promosso una visita-studio che renda merito alla memoria di quel massacro nel quale le vittime furono più di 8.000. Dopo le analisi fatte e la conoscenza acquisita la Cgil ER sostiene quei giovani che non intendono accontentarsi di studiare sui banchi di scuola, ma verificare e conoscere da vicino questa immane tragedia affinché non abbia più a ripetersi. 
Anna Salfi, Segreteria Cgil Emilia Romagna.
Angelo Gentilini

08 luglio 2015

Continua la lotta alla Chloride Emerson.

L'assemblea sindacale con le Lavoratrici e i Lavoratori Emerson che si è tenuta ieri conferma il giudizio fortemente negativo sull'operato aziendale, chiede di non procedere con i licenziamenti unilaterali dei tre lavoratori e ribadisce la necessità di aprire un confronto serio e trasparente sul progetto industriale e sulle eventuali ricadute occupazionali mettendo in campo tutti gli strumenti utili a ridurre l'impatto sociale che si potrebbe determinare. Visto quanto sopra si prosegue con la mobilitazione e 4 ore di sciopero articolate nel modo seguente: - 1 ora mercoledì 8 luglio dalle ore 10.00 alle ore 11.00 con presidio davanti all'azienda in concomitanza della convocazione dei tre lavoratori presso la DTL di Bologna. - 3 ore giovedì 9 luglio dalle ore 9.00 alle ore 12.00 in concomitanza della convocazione del Tavolo di salvaguardia del patrimonio produttivo ed occupazionale della Città Metropolitana con presidio presso il Comune di Castel Guelfo dove si terrà tale incontro.
FIOM – FIM Imola - RSU Chloride Emerson
Angelo Gentilini

07 luglio 2015

Il bambino e il lampione.

E' sera. Un bambino dai tratti orientali se ne sta in ginocchio davanti ad uno sgabello con un libro aperto. Le pagine sono illuminate dalla luce fioca di un lampione di strada. La didascalia della foto dice che quel bambino è un Filippino, abita una casa senza elettricità e studia per strada alla luce del lampione, pare stia scrivendo in Inglese il nome degli animali raffigurati nel suo libro. E' una immagine insieme tenera e drammatica: fa tenerezza questo piccolo uomo che studia in quelle condizioni, ma è una tenerezza drammatica, perché dice com'è terrificante la disuguaglianza nel mondo, come determina condizioni senza dignità umana, come mortifica la vita di milioni di persone. Quel piccolo bambino è il protagonista di una favola crudele che va in onda tutti i giorni in mille pizzi di mondo e importa poco se la fine sarà lieta o cattiva.
Questo accade ed è la sola cosa che conta (dovrebbe contare).
 Angelo Gentilini, da Passaparola Spi Cgil Emilia Romagna.

06 luglio 2015

Il 10 luglio l' incontro con l' Amministrazione Comunale.

scuola_infanzia

Scuola dell’infanzia, Cgil e Cisl: “Il Comune di Imola ha le risorse per assumere direttamente il personale” - 6 luglio 2015 - CGIL - Questa mattina Cgil e Cisl Imola hanno inviato a consiglieri comunali, assessori e sindaco del Comune di Imola una lettera in cui ribadiscono la posizione delle organizzazioni sindacali rispetto alle esternalizzazioni delle sezioni della scuola dell’infanzia comunale…continua leggere con il link:

scuola-dellinfanzia-cgil-e-cisl-il-comune-di-imola-ha-le-risorse-per-assumere-direttamente-il-personale/2015/ 

Angelo Gentilini, da info Cgil Imola.

04 luglio 2015

"PERLA DI SALE" dei PerdirVi.

EHI MA COME STAI - SENZA DI ME VIVRAI- SPERO UN TOT MALE
EHI PERLA DI SALE - SENZA DI TE- VIVO SOLO E STO MALE
WEI RIDO DI TE - DENTRO DI ME VOGLIO - VOGLIO  IL PERCHE’

HEI MA COME FAI – SENZA DI ME - AVRAI
SOLO DEI GUAI – FALLO PER TE – RITORNA CON ME

EHI MA GIA’ TI DAI? – DICONO OH! – MA COME FAI
EHI PUGNO DI SALE – FAMMI RIALZARE – VOGLIO SCOPPPIARE

SE – ESCO VIVO DA QUA’ – CON GLI OCCHI VEDRO’ IL VERO
SCIOLGO IL GELO –PRENDO IL VOLO
GRAZIE – GRAZIE DAVVERO – ORA – SONO PIU’ VERO

EHI LA TUA FERITA RISALE GRONDANTE DI MALE – NO NON RITORNARE
EHI – LO SAI CHE IL MARE E’ FATTO DI SALE- DAI DATTI DA FARE
EHI – NON MI VEDRAI- STRISCIARE – NON CI SPERARE

EHI TI AMAVO MA – ORA TI ACCENDERO’ UN CERO
GRAZIE – GRAZIE SINCERO – DA ORA SONO – SONO PIU’ VERO

PIU’ VERO – PIU’ VERO – PIU’ VERO – PIU' VERO
GRAZIE - GRAZIE - GRAZIE...  SINCERO….OOO

Angelo Gentilini e i PerdirVi.