
La Cgil di Imola dal 5 al 9 settembre per il terzo anno vi da appuntamento con 5 giorni di incontri, musica e buona cucina nell’area verde del Centro Sociale La Tozzona, nel quartiere Pedagna di Imola.
A.G. da info Cgil Imola
Nessun partito, nessuna lista, ma un fronte aperto per applicare la Costituzione, ripristinare l’agibilità democratica nel Paese, in Parlamento e nei luoghi di lavoro dialogando con le forze politiche disponibili. Per realizzarle questa nuova iniziativa politica ci sarà un’assemblea a Roma l’8 settembre e una manifestazione, sempre nelle Capitale, il 5 ottobre. E’ questo il programma lanciato dal giurista Stefano Rodotà e da Maurizio Landini, segretario della Fiom, che si sono riuniti a Roma per presentare le iniziative da mettere in campo. Il neo movimento vede la partecipazione anche di Gustavo Zagrebelsky con Libertà e Giustizia e Don Luigi Ciotti con Libera. Durante la conferenza stampa di presentazione all’Hotel Nazionale, Stefano Rodotà ha parlato anche “dell’urgenza della riforma elettorale e della possibilità di ricercare una nuova maggioranza in Parlamento“, intervenendo sull’appello per frenare la modifica dell’articolo 138 della Costituzione. “Si sta corrodendo il sistema costituzionale – dice Rodotà – dopo aver corroso il rapporto politica cittadini. Sono fondamentali questi appelli, ma bisogna andare oltre riprendendo complessivamente le ragioni della democrazia costituzionale”
ROMA - E' morta a Roma, all'età di 101 anni, Giovanna Marturano, ricordata come partigiana della Brigata Garibaldi ed ex-dirigente del Partito Comunista Italiano. A dare l'annuncio della sua scomparsa, avvenuta il 22 agosto scorso, è l'Anpi di Roma che esprime «estremo dolore». Marturano era nata a Roma nel 1912 ed era stata insignita della medaglia di bronzo al valore militare, era cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana e presidente onorario dell'Anpi di Roma. Giovanna Marturano, soprannominata "Bimba col pugno chiuso" si è spenta «lasciando alle nuove generazioni - ricorda l'Anpi - un enorme e prezioso testamento, avendo continuato fino a pochi mesi fa a testimoniare con grande passione e lucidità il suo impegno politico e civile e di quello dei suoi famigliari nella lotta per la libertà e la democrazia. Aveva 24 anni quando nel 1936 aveva aderito a Milano al Pci clandestino. Ma era ancora bambina quando, nella casa romana di via Monte della Farina, faceva con la sorella Giuliana i turni di guardia per evitare sorprese della polizia fascista mentre i Marturano Pintor preparavano in casa la stampa e i volantini antifascisti che avrebbero poi diffuso nella Capitale».
Per la prima volta sono andato ad Amsterdam, ed ecco un via
vai di biciclette che corrono veloci sulle innumerevoli piste ciclabili e
percorsi riservati. Adiacente alla stazione spicca un mega parcheggio su tre
piani per 2.500 biciclette, ma dicono che sono oltre 9.000 le bici che ogni
giorno sostano nelle aree vicino alla stazione. Il centro storico è da favola
con le case del 1.600 ben mantenute, non snaturate, sono un po’ inclinate
in avanti e hanno in cima una carrucola per far salire più facilmente le merci
e la mobilia. Tutte senza antenne o parabole anti-estetiche, ma
“Guardi, lei pensi ai fatti suoi e non ai miei, la prego. Si
occupi del suo cinema, dei suoi spettacolini televisivi e mi lasci in pace. Io
faccio l’industriale, lei faccia le sue cose e mi auguro che riesca a farle
bene, ma lasci perdere
“