27 gennaio 2019

E' necessario avere memoria, sempre, ogni giorno.

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell'Olocausto. È stato così designato dalla risoluzione 60/7 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005, durante la 42ª riunione plenaria. Si è stabilito di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe dell'Armata Rossa, impegnate nella offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.
Clicca il link per approfondire: wikipedia.org/Giorno_della_Memoria .
Angelo Gentilini, da info wikipedia.org 

26 gennaio 2019

Un "Grazie Resistente" dai PERDIRVI.

I "PERDIRVI", rock band inediti italiani, ringraziano tutti i partecipanti e l'organizzazione tecnica di Art Rock Cafè - Ca' Vaina e l' Anpi giovani di Imola per questa speciale "Giornata della Memoria - Per Non Dimenticare". ( speciale-giornata-della-memoria-per non dimenticare )
Angelo Gentilini e i PERDIRVI.

25 gennaio 2019

Questa sera a Cà Vaina: “E' COMODO” dei PERDIRVI.

E' troppo facile abbandonare mentre intorno gira il mondo. 
E' così facile rinunciare mentre è ora di pensare.

E' troppo facile comandare, quando gli altri restano a guardare.
E' così facile vincere con i forti, tutti insieme ti conviene.

Fate largo a noi romantici, sogniamo e si sa
Esigenti per amore, irrequieti nel dolore
Viviamo di emozioni, cantando le canzoni
Viviamo la nostra grande
Voglia di libertà

E' così facile dimenticare il profumo delle rose
Quando in mano tieni un mazzo già pulito dalle spine...

*********************************************************************************************
Queste sono alcune strofe della nuova canzone che proponiamo e suoniamo per la prima volta in pubblico in questa speciale “GIORNATA DELLA MEMORIA PER NON DIMENTICARE: sguardi sul passato, finestre sul futuro.”, che è in programma all' ART ROCK CAFE' - CA' VAINA di Imola (Viale Saffi, in fondo al parcheggio della Bocciofila). Il programma musicale ha inizio dalle ore 21,30 con i concerti dei PERDIRVI (Rock Band inediti italiani) e a seguire gli EANDA (Tribute Band Fabrizio De André). Ingresso libero e gratuito. 
Per più info: speciale-giornata-della-memoria-Per Non Dimenticare  /// www.facebook.com/events
Angelo Gentilini

24 gennaio 2019

24 gennaio 1979, le BR uccisero Guido Rossa.

Guido Rossa (Cesiomaggiore1º dicembre 1934 – Genova24 gennaio 1979) è stato un operaio e sindacalista italiano, assassinato durante gli anni di piombo dalle Brigate Rosse... La denuncia di Rossa contro un brigatista infiltrato è la prima che avviene dalla loro formazione e rischia di costituire un pericoloso precedente per cui le BR decidono di reagire... Il 24 gennaio 1979 alle 6:35 del mattino, Guido Rossa esce dalla sua casa in via Ischia 4 a Genova per recarsi al lavoro con la sua Fiat 850. Ad attenderlo su un furgone Fiat 238 parcheggiato dietro c'è un commando composto da Riccardo Dura, Vincenzo Guagliardo e Lorenzo Carpi. I brigatisti gli sparano uccidendolo. È la prima volta che le Brigate Rosse decidono di colpire un sindacalista organico alla sinistra italiana e l'omicidio sarà seguito da una forte reazione da parte di partiti e sindacati e della società civile, in particolare quella legata al partito comunista. Al funerale, cui partecipano 250.000 persone, presenzia il Presidente della Repubblica Sandro Pertini in un'atmosfera molto tesa. Dopo la cerimonia Pertini chiede di incontrare i “camalli” (gli scaricatori del porto di Genova). Racconta Antonio Ghirelli, all'epoca portavoce del Quirinale, che il Presidente era stato avvisato che in quell'ambiente c'era chi simpatizzava con le Brigate Rosse ma che Pertini rispose che “proprio per quello li voleva incontrare”. Il Presidente entrò in un grande garage pieno di gente, “saltò letteralmente sulla pedana” e con voce ferma disse:Non vi parla il Presidente della Repubblica, vi parla il compagno Pertini. Io le Brigate Rosse le ho conosciute: hanno combattuto con me contro i fascisti, non contro i democratici. Vergogna!”. 
Clicca il link per approfondire: wikipedia.org/wiki/Guido_Rossa
Angelo Gentilini, da info wikipedia.org 

23 gennaio 2019

PERDIRVI e EANDA, musica per non dimenticare.

PERDIRVI - Nonostante il gruppo si sia formato diversi anni orsono (prima come Rospi), le esibizioni live sono state molto rare. Un po’ per i vari impegni personali, un po’ per i frequenti cambi di formazione. Dell’attuale formazione sono tre i componenti originari e ai quali si deve buona parte della produzione, infatti i Perdirvi propongono canzoni proprie: Alessandro Ghiddi (chitarra elettrica solista, voce), Gianni Gallegati (voce e chitarra elettrica) e Angelo Gentilini (Batteria). A questi si è unito Giuseppe Fantini (Basso). 
Nella migliore tradizione del rock Italiano vengono proposti pezzi molto energici e ballate romantiche. 
Tutto rigorosamente originale.

EANDA - Gli Eanda sono una cover band di Fabrizio de Andrè. Nascono nel 2010 dall’incontro fra un gruppo di ragazzi dell’Imolese provenienti da un altro progetto di cover di Faber, Alessandro Ghiddi (chitarra elettrica solista) Andrea Piscitiello (fisarmonica) e Giuseppe Fantini (basso), e un gruppo di amici di Russi e Faenza con una lunghissima carriera di musica d’autore e tradizionale alle spalle, Daniele Cristofori (voce e chitarra) e Stefano “il nonno” Rava (percussioni e voce). Nel corso del tempo si sono aggiunti nuovi elementi, giovani e talentuosi a dare nuova linfa vitale alla band: Simone Bertinelli (batteria), Riccardo Barelli (chitarra classica e clarinetto) e Annalisa Callegari (voce e cori). Propongono una carrellata dei maggiori successi di Faber, più qualche chicca da vero amatore. Il tutto modellato per dare un’impronta personale ma senza snaturare l’essenza di vere e proprie poesie.
Angelo Gentilini, da info www.facebook.com/events                        

22 gennaio 2019

Ciclismo in lutto per la scomparsa di Giuseppe "Pipaza" Minardi.

Il Giro d’Italia è in lutto: all’ospedale di Faenza è morto Giuseppe «Pipaza» Minardi, 90 anni. Romagnolo di Solarolo, il paese del c.t. Davide Cassani, era nato il 18 marzo 1928 ed era la maglia rosa più vecchia: l’aveva indossata il 22 maggio 1954 vincendo la seconda tappa, Palermo-Taormina, 280 km, con 4’27” su Magni. La tenne per altri due giorni, prima di cederla all’olandese Woorting il 26 maggio 1954 al termine della Bari-Napoli. Fu il Giro conquistato dallo svizzero Carlo Clerici con la famosissima fuga-bidone Napoli-L’Aquila, sesta tappa.
SIMBOLO - Minardi è stato uno dei grandi simboli del ciclismo romagnolo: professionista dal 1949 al 1958, vinse sei tappe al Giro d’Italia e il Giro di Lombardia 1952. Gli anni migliori li corse con la maglia della Legnano di Gino Bartali. Tre volte in Nazionale al Mondiale (1951, 1952 e 1954), fu secondo alla Milano-Sanremo nel 1952 e nel 1953, sempre battuto da Loretto Petrucci, e secondo al Lombardia del 1951. Apparteneva all’epoca del faentino Vito Ortelli, pure lui maglia rosa, e di Aldo Ronconi (maglia gialla per un giorno), originario di Brisighella. La nuova generazione sarebbe arrivata con Ercole Baldini, il Direttissimo di Forlì, campione olimpico nel 1956, re del Giro d’Italia e campione del mondo nel 1958.
RICORDI - Il c.t. Davide Cassani l’ha voluto ricordare così: “Quando ho cominciato a correre mi vantavo di essere di Solarolo, il paese di Pippo Minardi. È stato un grande campione, ha vinto corse bellissime ma soprattutto era una gran bella persona. Ciao Pipaza, resterai nei nostri cuori”.
Commosso anche Raffaele Babini, direttore di corsa del Giro, faentino doc: “Eravamo amici di famiglia, io ero un bambinetto, avrò avuto 4-5 anni, e mio papà mi portava a casa sua a Solarolo. Per me andare a vedere quelle maglie era la cosa più bella del mondo”.
Angelo Gentilini, da info www.gazzetta.it/Ciclismo 

21 gennaio 2019

Speciale "Giornata della Memoria" all' Art Rock Cafè-Cà Vaina Imola.


Venerdì 25 gennaio 2019, dalle ore 17:00 alle 23:59, presso il Centro Giovanile Cà Vaina- Art Rock Cafè, Viale Saffi Imola 50/b (In fondo al parcheggio della Bocciofila), speciale: 
“GIORNATA DELLA MEMORIA PER NON DIMENTICARE: sguardi sul passato, finestre sul futuro.” 
Un evento in collaborazione con Giovani Anpi Imola e Rete Degli Studenti Medi - Imola
Programma : Ore 17 – Discriminazione: una questione del passato? Workshop sulle discriminazioni che oggigiorno vediamo manifestarsi di fronte a noi, approfondendo come i decreti recentemente emanati e le leggi esistenti influiscano sulle minoranze, in collaborazione con i Giovani ANPI. e RETE STUDENTI IMOLA
Ore 21,30: Concerti dei PERDIRVI (Rock band inediti italiani), ed EANDA (Tributo a De Andrè ). INGRESSO GRATUITO.
Angelo Gentilini, da info www.facebook.com/events // cavaina.it/calendario-eventi // anpiimola.it 

19 gennaio 2019

Questa sera la Festa del Combo Jazz Club Imola.

CI SIAMO... questa sera, 19 gennaio, al Centro Giovanile Ca' Vaina a Imola ci sarà l'annuale FESTA del COMBO JAZZ CLUB. L'ingresso è gratuito. Ritorna anche quest'anno la festa della nostra associazione, quindi perchè perdere questa occasione per incontrarsi, ascoltare musica dal vivo e volendo associarci al Combo Jazz Club per l'anno 2019. Durante la serata si alterneranno sul palco del Centro Giovanile Ca' Vaina alcuni musicisti della zona con dei nuovi progetti e a seguire Jam Session!!! I musicisti sono invitati a portare il proprio strumento e gli ascoltatori a portare le loro orecchie!
Alcuni dei nomi che suoneranno dalle 20:30 sono:
- Aprono i "Drogo", progetto del duo composto da Fabio Landi (tastiere) e Davide Di Iorio (sax), per l'occasione accompagnati da Andrea Tedaldi (batteria).
- A seguire ci saranno gli "Improplayers", per chi non li conoscesse sono un'esperienza unica in tutti i sensi, ci regaleranno un breve set di composizione istantanea tabula rasa.
- Subito a ruota un nuovo quartetto d'eccezione composto da dei big, "Atti-Bianchetti-Caruso-Piancastelli COMBO ENSEMBLE" composto da Carlo Atti (sax), Giancarlo Bianchetti (chitarra e percussioni), Paolo Caruso (percussioni e colori) e Maurizio Piancastelli (tromba ed effetti)
- A chiudere il giro dei gruppi e a lanciare la Jam Session ci saranno gli "Inner City Group", quartetto di giovani della zona composto da Fabio Mazzini (chitarra), Andrea Bonetti (tastiere), Luca Pasotti (basso) e Andrea Tedaldi (batteria).
Per chi volesse mangiare e fare qualche bevuta in compagnia si potrà usufruire dell' ART ROCK CAFE'Quindi ci si vede questa sera dalle 20:30!!!

17 gennaio 2019

Per la Cgil Imola il servizio pubblico è un valore imprescindibile.

La Cgil e la Funzione Pubblica di Imola vogliono esprimere alcune valutazioni rispetto alla reinternalizzazione delle sezioni della Scuola dell’infanzia di Zolino. La battaglia contro le esternalizzazioni dei servizi pubblici è sempre stato uno dei punti fermi della nostra attività sindacale, non per ragioni ideologiche, come spesso ci accusano, ma perché lo riteniamo essenziale per mantenere una buona occupazione e allo stesso tempo garantire servizi di qualità ai cittadini. Non crediamo nello svuotamento del sistema pubblico, ma piuttosto nel potenziamento per renderlo più efficiente ed efficace, dalla sanità ai servizi comunali e sociali. Per venire alla vicenda delle scuole comunali, storicamente la Cgil ha espresso parere contrario all’esternalizzazione dei servizi, infatti nel momento in cui la giunta precedente assunse questo indirizzo, ci mobilitammo insieme alle altre organizzazioni, agli operatori (in quel momento interinali) e ai genitori. Già verso la fine del mandato dell’ex assessore Brienza, la stessa aveva espresso durante alcuni incontri la volontà di rientrare dall’appalto che stava giungendo a scadenza...... 
Clicca il link per leggere tutto e approfondire: cgil/scuole-comunali-la-gestione-diretta-va-difesa 
Altre info/accordo: cgil/cigs-per-cessazione-di-attivita-ai-lavoratori-di-eurocoop-service 
Concorso: cgil/concorso-dsga-pubblicato-il-bando/2019/
Angelo Gentilini, da info www.cgilimola.it 

16 gennaio 2019

Pablo Osvaldo in concerto al Mojito Cafè di Linaro.

Questa sera l' ex calciatore di serie A, Pablo Osvaldo, in concerto, dalle ore 21 al Mojito Cafè con i Barrio Viejo.
Percorso calcistico: Pablo Daniel Osvaldo, è un ex calciatore argentino naturalizzato italiano... wikipedia.orgPablo_Osvaldo 
Da calciatore a rockstar: jzsportnews.com
Info serata: www.facebook.com/events /// www.facebook.com/MojitoCafeImola-Linaro
Angelo Gentilini, da info Mojioto Cafè.