Angelo Gentilini, da info Anpi e Cgil Imola www.facebook.com/cgilimola
14 luglio 2025
12 luglio 2025
PERDIRVI rock band il 25 luglio a Ponticelli di Imola.
Angelo Gentilini
30 giugno 2025
Grazie Filippo Conca e grazie Swatt Club.


20 giugno 2025
Enrico Berlinguer, una personalità politica avanti a tutti.
In tanti affermano: "Ah se ci fosse ancora Berlinguer... ecc..ecc...", e allora è bene che si leggano le sue idee e proposte e se ci si allinea è anche politicamente ancora molto utile e necessario.
Dal libro, “La Solitudine di Berlinguer”, di Adriano Guerra, evidenzio un passaggio: Dicembre 1974, Assemblea Comitato Centrale del PCI, inpreparazione del 14° Congresso.
Afferma Berlinguer: “Non ci si può illudere di costruire un assetto mondiale giusto e duraturo, senza una lotta contro l’Imperialismo, per colpirlo nelle sue posizioni di forza e nella sua logica. La prospettiva non può essere però quella di affidare la soluzione dei problemi del futuro dell’umanità all’esito di uno scontro frontale tra le forze Rivoluzionarie e l’Imperialismo. Problemi come quelli della fame, dell’ambiente, della popolazione, delle aree arretrate, sono così immani e pressanti da esigere, per poter essere avviati a soluzione, da un lato, una politica di pace e di riduzioni delle spese militari, e dall’altro lato, una cooperazione e in qualche modo e in misura crescente, un coordinamento, una programmazione e forme diverse di integrazione anche tra Stati a regime sociale diverso”…
1975, 14° Congresso del PCI: “Rendere realistica l’ipotesi di un Governo Mondiale espressione del consenso e del libero concorso di tutti i Paesi....."
GRAZIE… Enrico.
Angelo Gentilini
19 giugno 2025
Dare meno soldi alle armi e di più a sanità, scuola e servizi generali.
Le spese militari sono considerate da molte associazioni uno spreco enorme e insostenibile, specialmente in un Paese dove il 25% della popolazione è a rischio povertà assoluta e 4,5 milioni di persone non si curano perché non possono permetterselo. I fondi per guerra e armamenti potrebbero invece essere destinati a sanità, scuola e trasporti pubblici.
Anche dal punto di vista occupazionale, la sanità genera più lavoro degli armamenti: 12.000 posti contro 3.000 per ogni miliardo speso.
Secondo Sbilanciamoci!, servono meno armi e più servizi. Tagliando alcune voci di spesa militare, si risparmierebbero miliardi da investire in diritti. Ad esempio, un sottomarino costa quanto 8.000 infermieri per 5 anni, un carro armato come 597 apparecchiature Tac, un cacciabombardiere come 6.500 residenze universitarie. Chi accusa di populismo chi propone questa visione, ignora la realtà quotidiana vissuta da chi non ha accesso ai servizi essenziali. Populista, conclude il testo, è chi spende per le armi mentre i cittadini soffrono.
15 giugno 2025
La memoria e la saggezza di Sandro Pertini sulla situazione Israele e Palestina.
“ISRAELE HA OCCUPATO ED OCCUPA TERRITORI ALTRUI. ORA IO QUESTO VORREI DIRE AL POPOLO DI ISRAELE. SIAMO SEMPRE STATI AL SUO FIANCO, AL FIANCO DEGLI EBREI QUANDO ERANO PERSEGUITATI; MA GLI EBREI NON SONO STATI PERSEGUITATI, PRIMA DI AVERE UNO STATO, NELL’ ORIENTE, DAGLI ARABI. SONO STATI PERSEGUITATI IN EUROPA, DAGLI EUROPEI. E FINALMENTE, POI, DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE, EBBERO UN TERRITORIO ED UNA PATRIA. E QUINDI ANCHE UN TERRITORIO ED UNA PATRIA, A MIO AVVISO, DEVONO AVERE I PALESTINESI, ALTRIMENTI NON VI SARA’ MAI PACE NEL MEDIO ORIENTE. E ABBIAMO RAGIONE DI PREOCCUPARCENE, PERCHE’ DA UN PICCOLO INCENDIO PUO’ DERIVARE UN PIU’ VASTO INCENDIO, E DAI CONFLITTI CHE SI SVOLGONO NEL MEDIO ORIENTE POTREBBE DOMANI ACCENDERSI QUELLA CHE E’ LA TERZA GUERRA MONDIALE. SAREBBE LA FINE DELL’ UMANITA’”.
Clicca per vedere il video messaggio di Sandro Pertini: https://www.youtube.com/shorts
Angelo Gentilini, da info stampa e youtube
11 giugno 2025
L' 11 giugno 1984 ci lasciava Enrico Berlinguer.
Il 7 giugno 1984, in vista delle imminenti elezioni europee, Berlinguer tenne un comizio in piazza della Frutta a Padova. Durante l'intervento, mentre si apprestava a pronunciare la frase «Compagni, lavorate tutti, casa per casa, strada per strada, azienda per azienda!», fu colpito da un ictus che lo costrinse a una pausa. Pur palesemente provato dal malore, Berlinguer continuò il discorso fino alla fine, nonostante la folla, dopo i cori di sostegno, urlasse: «Basta, Enrico!». Alla fine del comizio rientrò in albergo, dove si addormentò sul letto della sua stanza, entrando subito in coma. Dopo il consulto con un medico, venne trasportato all'ospedale di Padova e ricoverato in condizioni drammatiche.
Morì quattro giorni dopo, l'11 giugno, a causa di un'emorragia cerebrale. Il comunicato del sovrintendente sanitario affermò che il politico sardo era venuto a mancare alle ore 12:45.
Il Presidente della Repubblica Sandro Pertini, che si trovava già a Padova per ragioni di Stato, si recò in ospedale per constatare le condizioni di Berlinguer. Fece in tempo a entrare in stanza per vederlo e baciarlo sulla fronte. S'impose, poche ore dopo il decesso, per trasportare la salma sull'aereo presidenziale, dicendo:Al suo funerale, svoltosi a Roma il 13 giugno, partecipò più di un milione di persone: mai nell'Italia repubblicana si era avuta una manifestazione di tale ampiezza nei confronti di una figura politica. Erano presenti sul palco numerose figure istituzionali e politiche internazionali, in special modo dell'area comunista (tra di essi Gorbačëv, ZhaZiyang, Arafat, Carrillo, Marchais), ma anche di altre estrazioni come il laburista Piet Dankert, oltre che larga parte della scena politica e istituzionale italiana.
Commovente fu il saluto di Pertini: il presidente si chinò con la testa sopra la bara, baciandola tra gli applausi dei presenti. Sonori fischi, che ricambiavano quelli ricevuti da Berlinguer al congresso socialista, si levarono invece quando Nilde Iotti citò il presidente del Consiglio Bettino Craxi, al quale nell'ospedale di Padova era stata impedita da Marco Berlinguer la visita al capezzale del padre. Persino il segretario del MSI Giorgio Almirante si recò a rendere omaggio al feretro dell'avversario, suscitando lo stupore della folla in coda per entrare nella camera ardente. A ricevere Almirante fu Gian Carlo Pajetta, al quale venne dato l'incarico di pronunciare l'orazione funebre di Berlinguer. Il corteo con la bara sfilò dalla sede del PCI, in via delle Botteghe Oscure, a piazza San Giovanni, rendendo palese l'ammirazione che una larga parte dell'opinione pubblica italiana aveva nei confronti di Enrico Berlinguer.
04 giugno 2025
02 giugno 2025
01 giugno 2025
Ponticelli s'in...Birra il 4, 5, 6 e 7 giugno!

Torna la festa della birra di Ponticelli!
🆓INGRESSO GRATUITO
🥘Apertura Stand Gastronomico ore 19.00:
ottime specialità della cucina romagnola e bavarese con Birra per tutti i gusti (anche gluten free).
Take Away: puoi portare le nostre specialità a casa 🏠
APERTO anche in caso di maltempo☔
Gonfiabili per bambini 🎠 e bancarelle
🚗Area Parcheggio nel campo sportivo
📢Ecco il programma completo:
MERCOLEDÌ 4 GIUGNO
🔸TORNEO DI CALCIO ⚽️ dalle 20.00
🔸BOOGIE WOOGIE 🕺 con Dj Angelo La Bestia 🎧 dalle 20.00 alle 23.00
🔸Music live "iBigBand" 🎻 dalle 21.30
GIOVEDÌ 5 GIUGNO
🔸Spettacolo dei ragazzi "ANCHE N.O.I." nessun ostacolo insieme ❤️ dalle 20.00
🔸ASIA DRAG QUEEN SHOW 👠 con Davide Lazzarini 👨🏼🎤 dalle 21.30
VENERDÌ 6 GIUGNO
🔸Spettacolo GAMMA CLUB 💃🏻🩰 dalle 20.00
🔸Music live PLAY MAX 883 Tribute 🎸 dalle 21.30
🔸A seguire Dj ROSSO 🔥
SABATO 7 GIUGNO
🔸SFILATA "La Coccinella Abbigliamento" dalle 20.00 👗👕
🔸Music live GLI TALIANI 🇮🇹🎤 dalle 21.45
🔸A seguire Dj LIL.ZUTTT 🪩🎧
