14 gennaio 2019

Iniziative Anpi Imola della settimana.

Oggi 14 gennaio, alle ore 20.30, presso la Sala delle Stagioni - Casa della Cooperazione, via Emilia 25 Imola, si terrà una conferenza dello storico e docente di storia Contemporanea all' Università di Bologna, prof. Alberto De Bernardi sul tema: “Fascismo e Antifascismo. Storia, memoria e culture politiche”, con la presentazione di un libro di recente pubblicazione.

Sabato 19 gennaio, alle ore 10.30, nella galleria del Centro commerciale Leonardo di Imola, inaugurazione della mostra: “LEGGI RAZZIALI FASCISTE (1938)” Alle origini del razzismo in Italia. 
Collaborazione organizzativa: Anpi, Aned e Coop Alleanza 3.0.

Inoltre nelle giornate di martedì, giovedì e sabato, dalle ore 9/12, presso la sede Anpi Imola (Piazzale Giovanni dalle Bande Nere 14, a fianco del prato della Rocca) prosegue la campagna Tesseramento Anpi 2019. Per più info: http://www.anpiimola.it 
Angelo Gentilini, da info anpiimola.it  

13 gennaio 2019

Lo "Scorpione" di gennaio LiberEtà.

Gennaio, freddo e brumoso, è un mese di paziente attesa. Quindi sonnecchiate come il seme nella terra e con molta fiducia aspettate il vostro momento, che arriverà anche per voi insieme alla primavera.
Angelo Gentilini, da info www.libereta.it 

11 gennaio 2019

Campagna tesseramento Lega Spi Cgil Pedagna-Cappuccini-Ponticelli di Imola.

Dal 7 gennaio, in tutte le sedi territoriali dello Spi Cgil di Imola, è partita la campagna tesseramento 2019. L' attività di consegna delle nuove tessere agli iscritti della Lega Spi Cgil dei Quartieri Pedagna, Cappuccini e Ponticelli, è organizzata presso la sede Cgil, via Baruzzi 13 (dietro Hotel Donatello, Quartiere Pedagna Imola), nelle giornate del lunedì, mercoledì, venerdì dalle 8.30/11.30 e il giovedì dalle 15/18. 
Per le zone Cappuccini, Croce Coperta e Ina Casa è prevista una distribuzione supplementare nei giorni 21, 22, 23, 24, 25 gennaio, dalle 8.30/11.30, presso la sede “Forum” Viale Cappuccini 14. 
Oltre al ritiro della tessera, si può rinnovare l' abbonamento a “LiberEtà”, rivista mensile nazionale dei pensionati Cgil, ritirare il pieghevole delle Convenzioni 2019 riservate a tutti gli iscritti Cgil Imola e Circondario imolese, verificare tutti i servizi che sono attivi nella tua Lega Spi, come il Patronato Inca, il Caaf Teorema, Federconsumatori, Spi Tempo Libero e altri che sono fruibili presso la sede centrale della Cgil Camera del Lavoro Imola. Si ricorda che tutti gli iscritti Spi Cgil 2019 possono utilizzare gratuitamente anche una polizza assicurativa infortunistica stipulata e rinnovata con l' Unipol – Sai. Inoltre per noi è molto importante sentire la tua opinione, i tuoi consigli e se ci evidenzi tutte le varie difficoltà sulle problematiche che fanno parte del nostro vivere quotidiano, individuale e collettivo, perché il sindacato Spi Cgil siamo tutti noi messi insieme. 
Per più info: 0542 684666 – 338 2866741 – angelo_gentilini@er.cgil.it
Angelo Gentilini (Lega Spi Cgil Pedagna-Cappuccini-Ponticelli)

10 gennaio 2019

"Ciao Fabio, sei stato con noi e resti in noi"

Era un sabato pomeriggio di inizio ottobre quando venni a casa tua a Russi per proporti e convincerti di entrare a far parte della squadra Juniores 1998 della S.C. Faentina Zama Morini, che io dirigevo e allenavo. Sarei venuto anche prima, ma mi avevi detto che preferivi finire tranquillo e libero la stagione da allievo, poi avresti deciso con chi andare. E così finalmente ci incontrammo, tutti seduti intorno al tavolo, dirigenti S.C. Faentina, U.C. Russi, i tuoi genitori, e noi due. Dopo i vari saluti e convenevoli, iniziai a spiegarti il perché e il per come avevamo pensato a te per rinforzare la nostra squadra e tu inaspettatamente mi fermasti dopo poche frasi per dirmi, con calma, ma deciso: "Angelo, ho diverse proposte perché tra gli Allievi ho fatto delle belle corse e risultati, ma stai tranquillo io ho già scelto, e ho scelto te, perché voglio che negli Juniores sia tu il mio Direttore Sportivo Allenatore. So come lavori, mi sono informato, mi hanno informato. So che con te, oltre che a pedalare, per allenarmi meglio, dovrò anche studiare i tuoi metodi di allenamento. Questo mi piace e vedrai che mi impegnerò a farlo insieme a te e agli altri corridori, perché sono un ragazzo che crede nel gruppo e fa gruppo." In quel momento di quel pomeriggio, mi dissi, tra me e me, che eravamo a cavallo e che si stava partendo con il piede giusto, ma non potevo dirtelo subito così su due piedi, perché il ruolo mi imponeva di stare nelle mie e perché nel ciclismo la categoria Juniores è un grande passaggio di crescita atletica e formativa anche sotto l'aspetto gestionale e caratteriale. Mi piacque molto il tuo chiamarmi per nome, perché io credevo molto nella autorevolezza del D.S. Allenatore e non nell' autoritarismo e perciò camminavo oltre le formalità di ruolo. Sportivamente ti ho voluto un gran bene e resto sicuro che insieme avremmo fatto un bellissimo e costruttivo percorso agonistico ciclistico. Ciao Fabio, sei stato con noi e resti in noi.
Altre info: angelogentilini.blogspot.com/2018/01/10-gennaio-1998-noi-non-dimentichiamo
                  www.vittimestrada.org/htm/memoria/fabio valli.
Angelo Gentilini, (ex Direttore Sportivo Allenatore di ciclismo F.C.I.)

09 gennaio 2019

Venerdì *Cena Show* con i "Brillanti Sparsi" live trio.

Venerdì 11 gennaio, a "La Vie en Rose" di Imola, dalle ore 21, Cena Show con il live dei "Brillanti Sparsi", travolgente e divertente band spettacolo che in questa occasione sarà nella formazione trio.
Per più info: facebook/events // Staff Capitano // Happy Nights
Angelo Gentilini, da info Ghento 

05 gennaio 2019

L' appello dal Kurdistan per fermare la Turchia.

Con vicinanza e amicizia al popolo curdo rilancio lo straziante appello del Kurdistan National Congress (KNK) a tutto il mondo affinché il popolo curdo non rimanga in balia dell’estremismo islamico della Turchia..... 
Clicca il link sotto per leggere tutto l'articolo/appello pubblicato il 20 dicembre 2018 e approfondire: 
www.rightsreporter.org/straziante-appello-del-kurdistan-national-congress-al-mondo-fermate-la-turchia.
Angelo Gentilini, da info www.rightsreporter.org 

04 gennaio 2019

Da Grandi Salumifici Italiani e Parmareggio è nata "Bonterre".

Con il 2019 è nata Bonterre, una holding a totale proprietà cooperativa che aggrega Grandi Salumifici Italiani e Parmareggio, con fatturato superiore al miliardo di euro. La notizia è sicuramente da accogliere positivamente in quanto il movimento cooperativo investe nel settore manifatturiero, nella produzione e nelle eccellenze territoriali della nostra Regione, comprese le più conosciute DOP come il prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano. Si è creata una Holding che rappresenterà uno dei più importanti gruppi alimentari del Paese e che sarà in grado di unire sinergie commerciali fra loro differenti e complementari, rafforzandosi nel mercato estero e superando le criticità, che Grandi Salumifici Italiani poteva avere, nell’essere troppo orientata verso le produzioni di “private label”, marchi della Grande Distribuzione Organizzata che riconoscono basse marginalità. Ritengo che, con questa acquisizione, si possano aprire interessanti opportunità di crescita per il nostro territorio regionale e per le eccellenze alimentari che produce, ma anche per tutto il sistema Paese. Ovviamente rimaniamo in attesa di conoscere nel dettaglio tutti i numeri dell’operazione auspicando che le eventuali riorganizzazioni e ristrutturazioni vengano condotte, com’è sempre avvenuto, con trasparenza e coinvolgimento dei rappresentanti dei lavoratori. Infine, il rafforzamento del movimento cooperativo all’interno della filiera della trasformazione delle carni e della trasformazione di prodotti agricoli, può rappresentare, con i suoi valori e principi, un elemento positivo di condizionamento di settori che hanno bisogno di un forte segnale di discontinuità: rafforzando l’eticità delle produzioni e la responsabilità sociale e d’impresa. Troppo frequentemente l’agroalimentare italiano è pervaso da fenomeni di caporalato e di sfruttamento della manodopera che possono compromettere la qualità delle produzioni, ma anche la competizione leale fra le imprese. Il movimento cooperativo, se vuole, forte di questa aggregazione, può fare la differenza. 
La Flai Cgil è pronta a fare la sua parte. Umberto Franciosi (Segretario Generale Flai Cgil Emilia Romagna)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La nuova realtà può contare su un fatturato consolidato di oltre un miliardo di euro, di cui 200 milioni in export; 3 filiali commerciali all'estero; 16 stabilimenti in Italia; 2.000 dipendenti; 140.000 tonnellate prodotte all'anno e la filiera completa nel Parmigiano-Reggiano. Il gruppo è partecipato e controllato congiuntamente da Unibon e dalla cooperativa agricola Granterre, che hanno conferito il 100% del capitale sociale di Grandi Salumifici Italiani e di Parmareggio...( www.ansa.it )
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Angelo Gentilini, da info Flai Cgil ER e Ansa.

03 gennaio 2019

Sulle pensioni la Cgil chiede di superare la legge Fornero.

Nei prossimi giorni è prevista l’approvazione del decreto legge sulle pensioni. "Sarebbe un errore se il governo procedesse, anche in questa circostanza, senza un preventivo confronto con le organizzazioni sindacali, ignorando le proposte che unitariamente abbiamo da tempo formulato.” A dirlo è il segretario nazionale della Cgil, Roberto Ghiselli: “Se le anticipazioni fossero attendibili ci troveremmo di fronte ad una misura previdenziale temporanea, che si esaurirà in un triennio e che non potrà essere definita quota 100 perché il requisito dei 38 anni di contributi per l’anticipo pensionistico rimarrebbe vincolante a prescindere dall’età (62 anni). Ma soprattutto non avrebbe nulla a che vedere con la cancellazione della legge Fornero che, al contrario, resterebbe in vigore integralmente e che, anche nei prossimi tre anni, non migliorerebbe le condizioni di gran parte delle persone, soprattutto per chi ha fatto lavori discontinui e gravosi, le donne, i lavoratori precoci. Si sta parlando di misure, alcune anche condivisibili, - sottolinea Ghiselli - che comunque da sole non sono una riforma organica e socialmente sostenibile del sistema previdenziale italiano. Vorremmo inoltre capire se il decreto conterrà effettivamente la proroga dell’Ape sociale e di Opzione donna, e un intervento risolutivo per gli esodati. Rispetto all’ipotesi di un blocco dei 5 mesi di incremento dell’aspettativa di vita per le pensioni anticipate, se questa misura venisse accompagnata da un sistema di finestre d’uscita esteso anche a queste pensioni verrebbe annullato quasi del tutto il beneficio e sarebbe una ulteriore promessa non mantenuta.”
Angelo Gentilini, da info www.rassegna.it//pensioni-bisogna-superare-la-legge-fornero 

01 gennaio 2019

*Buon Anno Compagni*

Angelo Gentilini