10 luglio 2016

Troppi pensionati allo stremo. E' urgente intervenire.

«I dati che l’Inps ha diffuso, giovedi 7 luglio 2016, certificano una situazione di profonda difficoltà tra i pensionati italiani, che ad oggi non hanno avuto le dovute attenzioni da parte della politica». È quanto ha commentato il segretario generale dello Spi Cgil Ivan Pedretti a seguito della pubblicazione del rapporto annuale Inps 2015, nel quale si fa il punto sullo stato della previdenza pubblica in Italia. «E’ per questo – segue il commento di Pedretti – che il confronto che si è avviato con il governo dovrà necessariamente portare a dei risultati e a delle risposte certe per milioni di persone. La condizione degli anziani e dei pensionati italiani non è un tema più rinviabile». Il rapporto dell’Inps lancia l’ennesimo allarme sulla povertà: secondo i dati infatti sono circa 6 milioni le pensioni al di sotto dei 1000 euro e i pensionati poveri rappresentano circa il 40% di tutti coloro che percepiscono un reddito da pensione. Da questo punto di vista l’ipotesi avanzata dal governo sulla flessibilità non farebbe che aggravare la situazione. Con l’APE, che consiste in un prestito da restituire in vent’anni, si sostiene da fonti Inps, si andrebbe incontro, di fatto, a un taglio permanente dell’assegno previdenziale. Un altro aspetto sottolineato nel rapporto è il grande flop del part-time agevolato: sarebbero state fino a questo momento circa 100 le persone che hanno accettato questa forma di ‘agevolazione’ previdenziale.
Angelo Gentilini, da info www.libereta.it 

09 luglio 2016

I consigli LiberEtà di luglio per orto e giardino.

Nell’orto: Inizia con la bella stagione, e con la Luna crescente, la raccolta degli ortaggi estivi per il consumo fresco: melanzane, zucchini, peperoni, pomodori, cetrioli, fagioli, piselli, fagiolini, cipolle e insalate. Da fare c’è poi la semina degli zucchini autunnali e le annaffiature, al mattino o sera, aumentando le irrigazioni anche nel frutteto dove si raccolgono susine, pesche, albicocche e prugne. Un po’ di giorni prima della raccolta bisogna invece sospendere di annaffiare angurie e meloni per averli più dolci. Con la Luna calante seminare insalata e verdure autunnali: indivia, scarola, cicoria, porri, cavolo cappuccio, rape, bietole, finocchi. Rincalzare il terreno alla base delle piante e zappettando arricchire il terreno con humus. Raccogliere i peperoncini da essiccare e i frutti per la preparazione delle confetture. 

In giardino: In Luna crescente preparare le talee di caprifoglio, clematis, rose, gerani, ortensie e petunie. Incidere i rametti alla base della gemma e piantarli in vasetti con un misto di sabbia e torba. Riprodurre per talea, ad agosto, alcuni arbusti da siepe come abelia, berberide, lavanda. InLuna calante dissotterrare i bulbi sfioriti di tulipani e iris, spazzolarli, chiuderli in sacchetti di carta e riporli in luogo fresco e asciutto. Per ridurre l’evaporazione e schermare le piante dai raggi cocenti, effettuare la pacciamatura.

Luna calante: dal 1° al 3 e dal 21 al 31 luglio.
Luna crescente: dal 5 al 19 luglio.
Angelo Gentilini, da info www.libereta.it 

08 luglio 2016

Sandro Pertini il mio "Presidente".

Alessandro Pertini, detto Sandro (San Giovanni di Stella25 settembre 1896 – Roma24 febbraio 1990), è stato un politico,giornalista e partigiano italianoFu il settimo Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985, secondo socialista (dopo Giuseppe Saragat) e unico esponente del PSI a ricoprire la carica.... wikipedia.org/Sandro Pertini 
« Non vi può essere vera libertà senza giustizia sociale, come non vi può essere vera giustizia sociale senza libertà.» (Sandro Pertini)
Angelo Gentilini, da Spi Cgil Nazionale.

Una ex precaria a Bari e Valentina a Lecce guidano la Cgil.

Bari - Gigia Bucci, 34 anni, è il nuovo segretario generale della Camera del lavoro di Bari. È stata eletta oggi (5 luglio) dal direttivo alla presenza del leader Cgil Susanna Camusso. Prende il posto di Pino Gesmundo, recentemente passato a dirigere la confederazione pugliese. Mai dal 1901, cioè da quando è stata fondata la Camera del lavoro di Bari, c'era stato un segretario generale donna. Barese, sposata, un figlio, laurea in Scienze politiche, Gigia Bucci si affaccia nel mondo sindacale nel 2006 quando inizia a lavorare in un call center con un contratto a progetto. È in quell’occasione che inizia a collaborare con il Nidil, il sindacato dei lavoratori atipici. L’anno dopo raggiunge l’obiettivo della stabilizzazione ottenuta combattendo in prima linea per sé e per i suoi colleghi.
Continua: www.rassegna.it/lex-precaria-del-call-center
Lecce: Lunedi 4 luglio 2016, Valentina Fragassi è stata eletta Segretaria Generale della Cgil Lecce. Si tratta della prima volta assoluta per una donna a capo della Camera del lavoro della provincia di Lecce. La nuova segretaria generale arriva dal Filcams e ha nel curriculum numerose vertenze difficili. Da oggi sostituirà l'uscente Salvatore Arnesano. Valentina Fragassi è intervenuta davanti all’assemblea con una lunga e dettagliata dichiarazione programmatica, passando dalle questioni internazionali all’impegno nell’attuazione di nuovo e inclusivo modello contrattuale, fino all’impegno contro lo sfruttamento, il caporalato e il sistema degli appalti truccati.
Approfondisci info: www.rassegna.it/cgil-lecce-valentina-fragassi-segretario-gen
Angelo Gentilini, da info www.rassegna.it 

07 luglio 2016

Grande adesione sulle raccolte firme per le proposte Cgil.

Proposta Referendum Cgil Carta Diritti: In meno di tre mesi nel circondario imolese sono state raccolte 5.510 firme per ognuno dei tre referendum, quindi per un totale di oltre 16.500 firme, tutte certificate e inviate alla Cassazione. Sul territorio sono stati organizzati 71 banchetti, distribuiti 10 mila volantini, coinvolti 17 autenticatori, ma soprattutto hanno messo tutto il loro impegno decine di compagne e compagni, delegate e delegati che, nei luoghi di lavoro e nelle leghe Spi, hanno voluto essere protagonisti diretti di questa grande prova di democrazia e di militanza. Un risultato straordinario che, sommato ai dati della Regione (213 mila per ogni referendum), consegna alla Cgil nazionale una quantità di firme più che sufficienti per ottenere il riconoscimento dei quesiti referendari e avviare l’iter successivo.....
Approfondisci: www.cgilimola.it/referendum-cgil-in-5-510-hanno-firmato
Proposta Referendum Flc Cgil scuola: Ha superato le aspettative la raccolta di firme promossa dalla FLC-Cgil per chiedere un referendum abrogativo per cancellare gli aspetti più deleteri della Legge 107/2015. Nel circondario imolese la sola Flc territoriale ne ha raccolte 902 per ognuno dei quattro quesiti referendari con i quali si chiede di abrogare le norme relative al potere discrezionale dei dirigenti scolastici per la chiamata diretta e per l’attribuzione unilaterale di quote di salario ai docenti, al cosiddetto bonus scuola per le private (in palese contraddizione con quanto recita proprio la Costituzione) e all’obbligatorietà delle ore minime di alternanza scuola-lavoro...... 
Continua: www.cgilimola.it/referendum-scuola-900-firme-raccolte-dalla-flc 
Angelo Gentilini, da info www.cgilimola.it 

06 luglio 2016

La lotta metalmeccanica per il CONTRATTO.

La trattativa sul rinnovo del contratto nazionale di lavoro dei metalmeccanici sta registrando un grave stallo a causa delle rigidità di Federmeccanica e Assistal su diversi punti rilevanti. FIM, FIOM e UILM ribadiscono la volontà di giungere ad un contratto in grado di rinnovare qualitativamente le relazioni industriali, migliorare le condizioni di lavoro, tutelare l’occupazione, far ripartire gli investimenti e avviare una nuova politica industriale. La proposta formulata da Federmeccanica e Assistal sul salario non riconosce al 95% dei lavoratori alcun aumento, rendendo così inutile e residuale il Contratto nazionale. Va invece confermato il sistema su due livelli, con il ruolo generale del CCNL sulle normative e sulla tutela del potere d’acquisto del salario, insieme alla qualificazione ed estensione della contrattazione di 2° livello aziendale e territoriale, per tutte le persone che lavorano nelle imprese metalmeccaniche. Il nostro impegno è oggi rivolto ad un nuovo contratto nazionale, tanto più per cogliere i segnali di ripresa ed favorire una nuova fase di rilancio ed innovazione del nostro sistema manifatturiero industriale investendo sulla qualità del lavoro. Le rigidità di Federmeccanica e Assistal vanno battute e superate con la necessaria mobilitazione unitaria nei luoghi di lavoro. Per queste ragioni Fim, Fiom e Uilm proclamano: lo sciopero dello straordinario e della flessibilità in tutte le aziendeun pacchetto di 4 ore di sciopero da effettuarsi con iniziative articolate sul territorio: per il circondario imolese giovedì 7 luglio (prime 4 ore per i giornalieri, ultime 4 per i turnisti) con presidio, dalle ore 9.30, davanti alla sede di Unidustria Bologna (via San Domenico 4); iniziative di informazione e sensibilizzazione da realizzare nel territorio. Fim, Fiom e Uilm e le Rsu sono impegnate per la massima riuscita della mobilitazione e invitano tutte le lavoratrici e i lavoratori a partecipare. 
(FIM – FIOM- UILM territorio di Imola) Angelo Gentilini, da info www.cgilimola.it

05 luglio 2016

Ricordiamo Manbij, donna e valorosa combattente Peshmerga.

Manbij combattente Peshmerga, è morta lunedi 20 giugno 2016 nel corso dell’operazione per liberare la città di Hierapolis Bambyce dal controllo dell’ISIS. Le combattenti Peshmerga, combattono ferocemente l’Isis perchè, per loro, la posta in gioco è doppia: non si tratta solo di combattere per difendere il loro Paese, ma anche per assicurare alle future donne curde uno status sociale che le loro madri hanno conquistato con fatica nel corso dell’ultimo secolo, lottando contro una società patriarcale e maschilista. Nessun giornale parlerà mai di Manbij, nessuna TV racconterà mai la sua storia, ma io voglio ricordarla così: donna e guerriera, coraggiosa e valorosa, disposta a sfidare la morte come le sue antenate insignite del titolo Peshmerga. ( da info www.facebook.com/nia.guaita )
Angelo Gentilini

04 luglio 2016

Fiom Cgil Imola dona 406 euro alla onlus NO SPRECHI.

Ammontano a 406 euro le offerte libere raccolte lo scorso 18 giugno alla Festa della Fiom Cgil di Imola, organizzata per i 115 anni di attività. La cifra è stata interamente donata alla onlus imolese No sprechi.

Un’associazione fondata nel 2014 da Anteas, Auser, Caritas, Croce Rossa, Santa Caterina, San Vincenzo De’ Paoli e Trama di terre per dare una risposta concreta all’emergenza povertà, sempre più stringente anche sul nostro territorio, offrendo un aiuto alimentare a quelle persone e famiglie in stato di disagio economico e sociale che non possono nemmeno più permettersi di fare la spesa.
Angelo Gentilini, da info www.cgilimola.it/fiom 

03 luglio 2016

Lo Scorpione di luglio di LiberEtà.

"Vivi, lascia vivere, ma soprattutto nun te fa pijà per culo!", Gigi Proietti non le manda certo a dire.
Del resto voi Scorpioni siete speciali nell'arte di evitare le fregature. L'estate sarà il banco di verifica di questa vostra innata capacità. Divertitivi quanto più potete e lasciate le spiacevolezze ad altri.
Angelo Gentilini, da www.libereta.it

02 luglio 2016

"Domani incontro Partigiano a Casetta di Tiara"

Domenica 3 luglio 2016, l' ANPI di Imola promuove a CASETTA di TIARA, in collaborazione con l' Anpi di Palazzuolo, Marradi e Firenzuola; il Comitato dei Residenti; i Comuni di Palazzuolo e Marradi; il tradizionale:
"INCONTRO PARTIGIANO a ricordo della 36° Brigata Garibaldi Bianconcini" 
*************************************************************
Ore 9-11 : Passeggiata a Casetta di Tiara (Info Romano Bacchilega 335 6411488)
Ore 10.00: Musiche partigiane e popolari, con "Daniele chitarra e voce-canzoni resistenti"
Ore 11.00: Santa Messa
Ore 11.30: Saluti di Gianluca Calamini, Assessore di Palazzuolo e Tommaso Triberti, Sindaco di Marradi. Intervento dell' Onorevole Andrea De Maria, Segretario Camera dei Deputati.
Seguirà la deposizione di corone ai monumenti ai Caduti civili e ai Partigiani.
Ore 12.30: Pranzo popolare nella piazzetta del paese e ripresa musiche e canzoni con Daniele.
***************************************************************
VIVA LA PACE!!! Comitato della Festa della Resistenza e Liberazione.
Angelo Gentilini, da info Anpi Imola.